@trentaminuti > Storia > Almanacco del mese > Almanacco del mese di giugno

Almanacco del mese di giugno

Almanacco dei fatti, le storie, i personaggi e le ricorrenze più importanti e significative del mese di giugno.

Almanacco del mese di giugno
Almanacco del mese di giugno

L’almanacco del giorno: mese di maggio in senso cronologico.

In base al calendario Gregoriano giugno è il sesto mese dell’anno.


1 giugno 1926: Marylin Monroe nasce a Los Angeles. Dotata di strabiliante bellezza divenne presto un icona del cinema statunitense. Note sono le sue vicende amorose con il presidente USA John F. Kennedy. Morì in circostanze ancora misteriose nel giugno del 1963. Universalmente è riconosciuta come una tra le più grandi dive del cinema mondiale;

1 giugno 1970: Giuseppe Ungaretti muore a Milano. Grande poeta e accademico italiano nel 1954 fu candidato all’oscar della letteratura;

1 giungo 1988: distensione USA – URSS, Ronald Reagan, presidente statunitense e Michail Gorbačëv omologo sovietico stipulano un accordo per l’eliminazione dei missili a media gittata;

1 giugno 1990: distensione USA – URSS, George H. W. Bush e Michail Gorbačëv firmano un documento dove si impegnano a ridurre del 30% delle loro armate nucleari;

1 giugno 1998: la Banca Centrale Europea (BCE) viene istituita. Deputata all’attuazione della politica monetaria dei diciannove paesi dell’Unione europea che hanno aderito alla moneta unica. Si forma, quindi, la cosiddetta zona euro. La nuova entità succede all’Istituto Monetario Europeo. Il primo Presidente della neonata BCE è l’olandese Wim Duisenberg;

2 giugno 1537: la bolla “Veritas Ipsa” viene promulgata da Papa Paolo III, in essa si condanna apertamente il commercio di schiavi;

2 giugno 1865: termina la Guerra di secessione americana con la resa delle forze del Generale Edmund Kirby Smith a Galveston, nel Texas;


almanacco del mese di giugno - 2 giugno italia diventa repubblica

2 Giugno 1946: l’Italia diventa una Repubblica. Attraverso un referendum istituzionale, gli italiani sono chiamati a decidere tra monarchia e repubblica. L’esito è di 12.717.923 voti per la repubblica contro i 10.719.284 dei monarchici. Dopo la votazione il Re d’Italia Umberto II di Savoia lascia il Paese per l’esilio. Contemporaneamente al referendum si svolgono le elezioni per l’Assemblea Costituente;


2 giugno 1953: Elisabetta II è incoronata regina del Regno Unito. La cerimonia avviene nell’Abbazia di Westiminster, è la prima trasmessa in diretta televisiva dalla BBC;

3 giugno 1849: Repubblica Romana, inizio dell’assedio di Roma – Le truppe francesi, al comando del generale Francese Nicolas Charles Victor Oudinot, iniziano l’Assedio di Roma per ristabilire l’autorità pontificia sulla città eterna. Nel frattempo Pio IX è a Gaeta, fuggito da Roma nel novembre del 1848;

3 giugno 1963: muore Giovanni XXIII, detto il Papa Buono. Il decesso avviene nelle stanze pontificie in Città del Vaticano. Giovanni XXII, al secolo Angelo Giuseppe Roncalli, viene a mancare dopo 5 anni di pontificato. Grande è il cordoglio da tutto il mondo;

3 giugno 1989: Piazza Tiananmen: il governo cinese invia le truppe militari per liberare la piazza dai dimostranti che la occupano da sette settimane;


3 giugno 1992 - conferenza di rRio

3 giugno 1992: Conferenza di Rio sull’ambiente e lo sviluppo, detta anche Summit della Terra. Con la partecipazione di 172 paesi e la presenza di più di cento capi di Stato o di governo, si apre a Rio de Janeiro la prima conferenza dell’Onu sull’ambiente e lo sviluppo. Il contrasto di interessi tra i paesi ricchi e quelli poveri emerge però anche quando di parla di salvezza della Terra (la conferenza di Rio del 1992 viene anche chiamata «Earth Summit»). Gli Stati Uniti di George Bush sr. ribadiscono il “no” a un trattato sulla biodiversità, ma sottoscrivono l’importante Convenzione dell’Onu sui cambiamenti climatici, da cui scaturirà alcuni anni dopo il Protocollo di Kyoto;


4 giungo 1783: primo volo umano in mongolfiera compiuto dall’aerostato dei fratelli fratelli Montgolfier. L’equipaggio, composto da Pilâtre de Rozier e dal marchese d’Arlandes, fa volare la mongolfiera a 100 metri di altezza sui tetti di Parigi. Il tragitto percorso è di circa 9 chilometri;


evacuazione di dankerque - almanacco del mese di giugno

4 giungo 1940: completata l’evacuazione di Dunkerque, chiamata operazione Dynamo. E’ un tragico episodio della seconda guerra mondiale. Le truppe inglesi della British Expeditionary Force (BEF) insieme alle forze franco-belghe, incalzate dall’esercito tedesco, erano rimaste tagliate fuori e relegate sulla spiaggia di Dunkerque, a ridosso della manica.

Subiscono il fuoco degli indisturbati nazisti che avanzano verso la località per prenderli prigionieri. Dalle forze britanniche viene organizzata una grande operazione di evacuazione che coinvolge non solo mezzi militari ma anche imbarcazioni private. Viene istituita una spola tra i mezzi anfibi più piccoli e agili, la spiaggia di Dunkerque e le navi da guerra rimaste a largo. Migliaia i soldati tratti in salvo.


4 giugno 1994: Massimo Troisi muore a Roma. Attore, sceneggiatore, regista e cabarettista partenopeo, era da tempo malato di cuore;

5 giungo 1224: fondata l’università degli studi di Napoli Federico II dallo stesso imperatore del Sacro Romano Impero. Prima università laica in Europa di tipo statale;


almanacco del mese di maggio - guerra dei sei giorni

5 giugno 1967:  Guerra arabo-israeliana dei «Sei giorni». Terza guerra fra Israele e gli arabi, dopo quelle del 1948 e del 1956. Dopo la richiesta del presidente egiziano Nasser di ritirare dalla penisola del Sinai i “caschi blu” dell’Onu e la sua decisione di bloccare la navigazione sugli Stretti, gli aerei con la Stella di Davide attaccano a sorpresa e distruggono a terra gran parte dell’aviazione egiziana, paralizzando anche le forze aeree dei vicini paesi arabi.

L’esercito israeliano, ben organizzato da Moshe Dayan, occupa il Sinai, Gerusalemme, la Cisgiordania e le alture siriane del Golan. Le ostilità cessano il 10 giugno e le grandi potenze trovano un compromesso all’Onu con la Risoluzione 242, che prevede il ritiro israeliano dai «Territori Occupati», ma in subordine allo stabilirsi di una pace “giusta e duratura” e alla cessazione delle attività terroristiche da parte dei palestinesi;


5 giungo 1997: Apple II, primo pc di successo, viene messo sul mercato dalla storica società di informatica fondata da Steve Jobs e Steve Wozniak. Si tratta del primo personal computer accessibile a tutti;

5 giugno 1989:  il Rivoltoso Sconosciuto di piazza Tienanmen si para davanti ai carri armati per bloccarli.  Divenne il simbolo delle manifestazioni di massa avvenute in Cina nel giungo del 1989;

5 giungo 2006: attentano di Nassiriya, in Iraq, dove muore il caporal maggiore dell’Esercito Alessandro Pibiri e restano feriti altri quattro militari italiani;

6 giugno 1861: Camillo Benso conte di Cavour muore a Torino. Abile politico è considerato il principale artefice dell’unità d’Italia;

6 giugno 1944 D-Day: – seconda guerra mondiale, inizia lo Sbarco in Normandia che dà il via all’Operazione Overlord. E’ l’inizio della fine del Nazismo;

6 giugno 1968: muore Robert Francis Kennedy, chiamato Bob. Il giorno prima (5 giugno 1968) venne attinto da colpi di pistola mentre stava tenendo una conferenza per celebrare il proprio successo conseguito alle primarie della California e del Sud Dakota, in funzione della corsa alla Casa Bianca. Il suo assassino, Sirhan Bishara Sirhan, cittadino di origine palestinese, fu immediatamente arrestato. Per la sua politica, Bob kennedy è ricordato come paladino dei diritti civili. Nel periodo precedente alla sua uccisione si avvicinò al movimento per i diritti civili di Martin Luther King, di cui divenne conoscente e sostenitore;

6 giugno 1985: scoperta la tomba di Josef Mengele, criminale di guerra nazista. La salma viene riesumata e il suo DNA confrontato con quello del fratello. Confermata l’identità del criminale tedesco, ricercato invano dalla fine della seconda guerra mondiale;

7 giugno 1422: nasce a Gubbio Federico da Montefeltro. Abile condottiero e uomo politico è stato tra i protagonisti del rinascimento italiano. A lui si deve la costruzione del palazzo ducale di Urbino;

7 giugno 1992: Azerbaigian: Abülfaz Elçibay è eletto Presidente della Repubblica

7 giugno 1997: exploit WinNuke viene reso pubblico. Si tratta di una falla di sicurezza che permette un exploit sui sistemi operativi  microsoft Windows 95 e Windows NT. L’utente che rende pubblica la notizia è noto come _eci. Egli pubblica il sorgente del bug, in codice Microsoft C, il quale ottiene un’ampia diffusione su internet. Microsoft è costretta a correre ai ripari distribuendo una patch di sicurezza;

8 giugno 570: d.C. l’Islam viene fondato. Si tratta di una religione monoteista resa nota dal profeta Maometto;

8 giugno 1859: Milano liberata, seconda guerra di indipendenza Italiana. Napoleone III e Vittorio Emanuele II entrano in città e la liberano dagli Austriaci. La vicenda è l’epilogo di numerose altre battaglie vittoriose contro le truppe d’Austria;

8 giugno 1995: nasce il PHP 1.0, il linguaggio open source di programmazione interpretato, orientato alle pagine web dinamiche. L’ideatore del PHP è Rasmus Lerdorf, un informatico Danese che si è occupato di svilupparlo fino alla release 2. Ad oggi, il PHP è ancora ampliamene in uso;

9 giugno 68 d.C: Nerone muore suicida con una pugnalata in gola da lui stesso inferitosi. E’ considerato tre i più crudeli imperatori della storia della Roma antica;

9 giugno 1889: inaugurato il monumento a Giordano Bruno, il filosofo e religioso considerato eretico e messo al rogo a Roma, in Campo de’ fiori. La statua commemorativa viene posta nella stessa piazza dove avvenne l’esecuzione;

9 giugno 2007: visita del presidente USA George W. Bush in Italia. Incontra le principali cariche istituzionali italiane e il pontefice Benedetto XVI mentre a Roma, in piazza, scendono i movimenti pacifisti composti da circa 200.000 persone;

10 giugno 1924: Giacomo Matteotti, politico italiano antifascista, viene rapito a Roma da fascisti. In seguito verrà assassinato e il suo cadavere ritrovato pochi giorni dopo il rapimento. Molti storici ritengono che il mandante del rapimento e dell’omicidio sia Benito Mussolini;

10 giugno 1967: fine della Guerra dei Sei Giorni combattuta tra gli israeliani e l’asse Egitto, Siria e Giordania. Lo scontro, collocato all’interno dei conflitti arabo – israeliani, è vinto dalle truppe di Tel Aviv le quali occupano una larga parte di territori precedentemente in mano agli altri Stati. Inizia così la questione dei territori occupati, con ripercussioni umanitarie e politiche di rilievo le quali, ancora oggi, pesano sulla posizione geopolitca medio-orientale;

10 Giugno 1987: strage di Ustica. Iniziano le operazioni di recupero dei resti del DC-9 della compagnia Itavia esploso nei cieli di Ustica il 27 giugno 1980. A occuparsene è l’azienda francese  IFREMER. Il velivolo, un DC 9 partito da Bologna e diretto a Palermo, esplose in volo sopra i cieli compresi tra le isole italiane di Ponza e Ustica. Ufficialmente è sempre stato considerato un incidente, anche se vari aspetti dell’incidente non sono stati mai chiariti;

11 giugno 2002: Antonio Meucci è ufficialmente riconosciuto primo inventore del telefono. A stabilirlo è il congresso degli Stati Uniti con la risoluzione 269. E’ l’epilogo di un’aspra contesa tra Alexander Graham Bell e il fiorentino Meucci per stabilire la paternità dell’invenzione;

12 giugno 1519: Cosimo I de’ Medici nasce a Firenze. Secondo ed ultimo Duca di Firenze in seguito divenne Granduca di Toscana. E’ stato tra i più importanti mecenati della casata medicea, sposò Eleonora da Toledo avendo con lei 11 figli;

12 giugno 1922: Margherita Hack nasce a Firenze. Astrofisica, accademica, divulgatrice e attivista, è nota non solo in Italia ma in tutto il mondo per le sue posizioni sull’indipendenza della ricerca scientifica ;

12 giugno 1942: Anna Frank, bambina ebrea tedesca ma olandese di adozione, riceve in dono un diario per il suo tredicesimo compleanno. Diventerà l’inseparabile compagno a cui affiderà la sua storia ed emozioni durante la fase della sua vita che trascorse nascosta per sfuggire alle persecuzioni naziste. Catturata, morì nel campo di sterminio di Bergen-Belsen. Il suo diario resta come testimonianza della shoah;

12 giugno 1986: Jean-Bedel Bokassa, ex Imperatore della Repubblica Centrafricana, è condannato a morte per i crimini commessi durante i 13 anni del suo regno. Tra le accuse rivolte a Bokassa anche il cannibalismo. La pena di morte gli fu commutata prima in ergastolo poi a vent’anni di carcere. Nel 1993, in seguito a un’amnistia, l’ex dittatore venne scarcerato e trascorse gli ultimi anni della sua vita da uomo libero;

13 giugno 1946: Umberto II di Savoia Re d’Italia parte per l’esilio dopo il referendum istituzionale del 2 giugno tra monarchia e repubblica;

13 giugno 1982: Fahd diventa re dell’Arabia Saudita dopo la morte del padre Khalid;

14 giugno 1777: la bandiera a stelle e strisce, chiamata Stars and Stripes, viene adottata dal Congresso USA come bandiera degli Stati Uniti d’America;

14 giugno 1789: HMS Bounty, gli ammutinati del vascello inglese raggiungono la colonia olandese di Timor, coprendo cioè 3.618 miglia nautiche (6.700 km);

14 giugno 1966: il vaticano abolisce l’Indice dei libri proibiti. Si trattava di un elenco di pubblicazioni vietate dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. Lo scopo era di censurare gli scritti non consoni alla dottrina Cristiana. Tra gli ultimi ad entrare nella lista: Simone de Beauvoir, Aldo Capitini, Alberto Moravia, André Gide e Jean-Paul Sartre;

15 giugno 1215: sigillo reale sulla Magna Carta apposto da Re Giovanni d’Inghilterra, che ratifica quella che gli storici considerano la prima carta Costituzionale mai emanata;

16 giugno 1654: la regina Cristina di Svezia abdica con la ragione di convertirsi al cattolicesimo;

16 giugno 1846: Pio IX viene eletto Papa a Roma, al secolo il cardinale Giovanni Maria Mastai Ferretti. E’ stato l’ultimo pontefice prima dell’unità d’italia, avvenuta con la presa di Porta Pia il 20 settembre 1870;

16 giugno 1963: Valentina Tereškova, astronauta sovietica, diventa la prima donna nello spazio compiendo una missione nello spazio della durata di quasi tre giorni interi, effettuando 49 orbite terrestri;

16 giugno 2002: Padre Pio è proclamato santo da Papa Giovanni Paolo II;

17 giugno 1972: Scandalo Watergate – Cinque funzionari della Casa Bianca vengono tratti in arresto trovati all’interno degli uffici del Comitato del Partito Democratico;

17 giugno 1994: O. J. Simpson, ex giocatore di football e attore, viene tratto in arresto con l’accusa di omicidio della moglie e di un amico di lei;

18 giugno 1836: istituito il corpo dei Bersaglieri italiani dal Generale Alessandro La Marmora. La fanfara, con i militari che corrono anziché marciare, è un’attrattiva nota in tutto il mondo;

18 giugno 1942: nasce Paul McCartney, il leggendario bassista e membro dei Beatles;


roberto calvi - almanacco del mese di giugno

18 giugno 1982: Roberto Calvi, potente banchiere italiano, viene trovato morto sotto il ponte Blackfriars di Londra. Si tratta dell’epilogo delle vicende del banchiere Michele Sindona culminate, tra l’altro, con l’omicidio di Giorgio Ambrosoli. Quest’ultimo era il liquidatore della Banca Privata di Sindona, finita in bancarotta per i comportamenti finanziari spregiudicati di Sindona, del quale erano noti i legami con la loggia P2 di Licio Gelli. La morte di Calvi riserva dei retroscena, legati all’alta finanza, tuttora poco chiari. Anche lo IOR, la banca vaticana, aveva rapporti con Calvi;


19 giugno 1623: a Clermont Ferrand, in Francia, nasce Blaise Pascal, grande filoso e matematico francese;

19 giugno 2014: Filippo di Borbone diventa Re di Spagna, succedendo al padre Juan Carlos I che abdica in suo favore;

20 giugno 1791: Luigi VXI  e Maria Antonietta, reali di Francia, tentano la fuga da Parigi. Riconosciuti vengono ricondotti nella capitale francese. La vicenda accelera la sorte dei reali di Francia che moriranno ghigliottinati;

20 giugno 1963: la “linea rossa” tra Unione Sovietica e Stati Uniti viene costituita. Si tratta di un sistema di comunicazione diretto e protetto tra i leader al vertice delle due grandi potenze. Si decide di stabilirla in seguito alla crisi dei missili di Cuba, come ultimo baluardo per evitare un conflitto nucleare tra i due blocchi;

21 giugno 1527: muore Niccolò Machiavelli, scrittore, storico, statista e filosofo italiano, è indubbiamente uno dei più importanti personaggi della storia della letteratura. Il suo pensiero ha lasciato un’impronta indelebile nel campo dello studio dell’organizzazione politica e giuridica. Autore del celebre saggio politico “Il principe”; 

21 giugno 1963: il cardinale Giovanni Battista Montini viene eletto Papa dopo il conclave in Vaticano, Prende il nome di Paolo VI e succede a Giovanni XXIII;

22 giugno 776 a.C.: a Olimpia si inaugura la prima edizione dei giochi olimpici;

22 giugno 1633: Galileo Galilei è costretto all’abiura delle sue concezioni astronomiche in contrasto con le teorie copernicane sostenute dalla Chiesa. Finirà i suoi giorni al confino nella propria villa di Arcetri;


emanuela orlandi - almanacco delm mese di giugno

22 giungo 1983: Emanuela Orlandi, figlia di un messo pontificio, scompare in circostanze misteriose. La vicenda viene legata all’attentato a Giovanni Paolo II. E’ l’inizio di una misteriosa vicenda dai contorni grigi che coinvolge  i servizi segreti italiani, la malavita romana e il terrorismo internazionale. Della ragazza non si saprà più nulla nonostante che la famiglia reclami da anni la verità non solo alle autorità Italiane ma soprattutto a quelle Vaticane;


22 giugno 2002: terremoto nell’Iran Occidentale del grado 6,5 della Scala Richter.  Più di 261 le vittime;

22 giugno 2005: per l’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema dieci ex-ufficiali e sottufficiali tedeschi vengono condannati all’ergastolo. La sentenza arriva dopo decenni dall’episodio;

23 giugno 1812:  Napoleone inizia la Campagna di Russia, risulterà essere una impresa sciagurata che costerà la vita a molti dei soldati del Generale francese;

23 giugno 1894: il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) viene istituito alla Sorbona di Parigi su impulso del Barone Pierre de Coubertin;

23 giugno 1999: disastro ambientale di Robben Island. A largo dell’isola sudafricana una nave cargo carica di petrolio cola a picco disperdendo in mare il greggio che trasportava. L’episodio causa la scomparsa di oltre 23.000 pinguini;

24 giugno 109: d.C.  l’acquedotto Traiano viene inaugurato, per i tempi è tra le più grandi opera di ingegneria idraulica. Prende il nome dall’Imperatore che l’ha fatto costruire: Traiano;

24 giugno 1509: Enrico VIII viene incoronato re d’Inghilterra. Sarà il monarca che causerà lo scisma anglicano con la Chiesa di Roma;


fondazione della massoneria - almanacco mese di giugno

24 giugno 1717: viene istituita la Massoneria moderna. La prima setta massonica moderna è stata fondata in Inghilterra il 24 giugno del 1717 dal pastore protestante James Anderson e dai suoi amici John Desaguliers, avvocato, e John Montagu.

L’idea era quella di proporre agli uomini le regole d’una condotta morale attraverso un’affiliazione e delle riunioni rituali;


24 giugno 1910: fondata la Anonima Lombarda Fabbrica Automobili nella città di Milano. Si tratta della fabbrica di automobili che diverrà nota come Alfa Romeo;

24 giugno 1948: il Blocco di Berlino ha inizio. L’Unione Sovietica blocca i collegamenti via terra tra Berlino Ovest e la Germania Ovest. In seguito verrà costruito il famigerato muro che dividerà in due la capitale delle due Germanie. Inizia la guerra fredda;

25 giugno 1876: il Generale George Armstrong Custer, comandante del 7° cavalleria dell’esercito USA muore nella Battaglia di Little Big Horn, combattuta contro gli indiani delle tribù Sioux, Arrapaho e Chejenne. Gli uomini al comando di Custer vengono sterminati;

25 giugno 1946: l’Assemblea Costituente della Repubblica Italiana si insediata con il compito di redigere la Costituzione della Repubblica italiana. Giuseppe Saragat ne è il presidente;

25 giugno 1950: la Guerra di Corea ha inizio, si tratta di un evento che segna una delle fasi più acute della guerra fredda, con la continua minaccia dell’utilizzo di armi nucleari;


25 giugno 1991:  In Jugoslavia esplode la guerra civile. La Jugoslavia federale, fondata dopo la fine della Seconda guerra mondiale dal maresciallo Tito, perde la Slovenia e la Croazia, che dichiarano l’indipendenza.

Il governo di Belgrado, diretto dal serbo Slobodan Milosevic, rifiuta la secessione e manda i carri armati a Lubiana. L’esercito federale prende posizione schierandosi con la Serbia, la più forte delle repubbliche federate. In Slovenia gli scontri durano poche settimane, ma il conflitto si estende alla Croazia e si allargherà poi al resto della federazione, diventando via via più cruento.

Ai primi di ottobre Dubrovnik è sottoposta a un bombardamento aereo-navale e terrestre, che ne danneggia i tesori d’arte. Vukovar, città simbolo della resistenza croata, cede ai serbi in novembre dopo duri combattimenti. La Comunità europea a metà dicembre annuncia che riconoscerà la Slovenia e la Croazia.


26 giugno 1818: la bicicletta viene brevettata dal barone tedesco Karl Von Drais. Il nome con cui viene registrata l’invienzione è  “Laufmachine”, macchina da corsa;

26 giugno 2000: il terzo segreto di Fatima viene reso noto per volontà del pontefice Giovanni Paolo II;

26 giugno 2015  i matrimoni fra persone dello stesso sesso vengono legalizzati in tutti gli Stati Uniti;

27 giugno 1905: ammutinamento della corazzata Potëmkin. I marinai, rifiutandosi di mangiare carne infestata da vermi, si ribellarono contro gli ufficiali della nave prendendone il controllo;

27 giugno 1954: la prima centrale nucleotermoelettrica del mondo viene messa in funzione. L’impianto è inaugurato a  Obninsk, nelle vicinanze di Mosca;

27 giugno 1967: il primo bancomat viene messo in funzione a Londra, presso una filiale della Barclays Bank;

27 giugno 1980: strage di Ustica. Un DC9 della compagnia Itavia, in volo da Bologna a Palermo, esplode nei cieli a nord di Ustica. Si contano 81 vittime. Le cause dell’incidente vengono occultate, per anni sono oggetto di depistaggi e disinformazione. Tutt’oggi, non esiste una verità ufficiale e molti punti della vicenda rimangono oscuri;

28 giugno 1228:  Federico II, “Stupor Mundi” parte per la Sesta crociata;

28 giugno 1577: Pieter Paul Rubens nasce a Siegen, in Westfalia, figlio di Maria Pupelynckx e di Jan, un avvocato calvinista fiammingo. Cresciuto a Colonia, dove il padre si era rifugiato per evitare la persecuzione spagnola nei confronti dei protestanti. Dicono di lui che  «può considerarsi l’archetipo del “barocco”», grande pittore   ha lasciato un importante impronta artistica in Europa;

28 giugno 1837: la Regina Vittoria e incoronata e sale al trono del Regno Unito britannico. Il suo fu un lungo regno, conosciuto come epoca vittoriana;

28 giugno 1867: nasce Luigi Pirandello a Grigenti (oggi Agrigento). Drammaturgo, scrittore e poeta italiano, vinse il premio Nobel per la letteratura nel 1934;

28 giugno 1914: l’arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este, erede al trono austro-ungarico, insieme alla moglie Sofia, vengono assassinati dal nazionalista serbo Gavrilo Princip. L’episodio diventa il caso, per molti storici il pretesto, per il quale scoppia prima guerra mondiale;

28 giugno 1919: la Società delle Nazioni nasce a Versailles, in Francia. Dopo le trattative che pongono fine alla prima guerra mondiale la Società delle Nazioni e la prima organizzazione intergovernativa che compare nella storia. Il suo scopo è di accrescere il benessere e la qualità della vita degli uomini e di garantire la pace;

28 giugno 2012: il relitto della corazzata Roma viene ritrovato, al largo della Maddalena,  da Guido Gay. Bombardieri arei tedeschi la affondarono il 9 settembre 1943.;

29 giugno 1934:  la “Notte dei lunghi coltelli”, con questo appellativo ci si riferisce storicamente all’epurazione nazista dei vertici della SA, un gruppo paramilitare fondato da Hitler, il quale riteneva che lo stessero tradendo. L’episodio avvenne nella notte tra il 29 e il 30 giugno, ufficialmente furono uccisi 70 oppositori di Hitler ma si stima che le vittime siano state circa 150;

29 giugno 1967: muore Primo Carnera, altrimenti detto il “gigante buono”. Secondo quanto afferma Nino Benvenuti è stato più grande pugile italiano del Novecento non solo come atleta ma anche come uomo;

29 giugno 2007: lancio dell’iPhone della Apple. Il rivoluzionario telefono viene immesso sul mercato in tutti gli Apple Store statunitensi;

29 giugno 2014: l’ISIS auto proclama il suo califfato in Siria e in un territorio a nord dell’IRAQ;

30 giugno 1564: conclusione del Concilio di Trento. Papa Pio IV ne approva tutti i decreti con la bolla “Benedictus Deus”;

30 giugno 2019: incontro storico tra il presidente statunitense Donald Trump e il presidente nordcoreano Kim Jong-Un. L’episodio avviene al confine tra le due Coree, nel villaggio di Panmunjom. E’ la prima volta un presidente americano visita la Corea del Nord;


Almanacco del mese di maggioAlmanacco del mese di giugno