Almanacco dei fatti, le storie, i personaggi e le ricorrenze più importanti e significative del mese di luglio
L’almanacco del giorno: mese di luglio in senso cronologico
In base al calendario gregoriano luglio è il settimo mese dell’anno.
1 luglio 1861 l’Osservatore Romano inizia le sue pubblicazioni. Diverrà, con il tempo, uno tra gli organi d’informazione della Santa Sede. I fondatori del quotidiano sono due avvocati; il forlivese Nicola Zanchini e il bolognese Giuseppe Bastia;
1 luglio 1908 l’SOS viene adottato come segnale internazionale per la richiesta di soccorso;
1 luglio 1916: Battaglia della Somme della prima guerra mondiale. Le truppe anglo-francesi, per alleggerire l’insostenibile pressione tedesca su Verdun, iniziano una serie di durissimi combattimenti lungo il fiume Somme, nel nord della Francia. L’offensiva prosegue fino a novembre, con scarsi risultati militari, ma con un numero spaventoso di caduti: più di 600mila tra i francesi e gli inglesi, 450mila nelle file tedesche.
Per i soldati del Regno Unito il primo giorno di battaglia è un macello: 20mila morti e 40mila feriti. Infatti, dopo una settimana di bombardamenti d’artiglieria, i comandanti pensavano di avere distrutto le difese tedesche: invece la fanteria britannica, che avanzava compatta, viene falciata dal fuoco delle mitragliatrici.
1 luglio 1921: il Partito Comunista Cinese viene fondato a Shanghai;
1 luglio 1963: introdotto il Codice di Avviamento Postale (Zip Code) dalle Poste Statunitensi. Con il tempo, il sistema viene recepito dalle autorità postali di altri Paesi del mondo. In Italia entra in vigore il 1 luglio del 1967;
1 luglio 1991: il Patto di Varsavia viene ufficialmente disciolto;
2 luglio 1839: ammutinamento dell’Amsitad posto in essere da schiavi di colore. La goletta spagnola si trovava a largo delle coste cubane quando gli schiavi che trasportava ne prendono il controllo. Gli ammutinati approdano a New London nel Connecticut,vengono incarcerati, processati e assolti;
2 luglio 1871: Vittorio Emanuele II di Savoia entra a Roma dopo averla conquistata;
2 luglio 1877: Hermann Hesse nasce a Calw nello Shwarwald (Württemberg, Germania). Grande scrittore tra i più letti del XX secolo;
2 luglio 1897: Guglielmo Marconi deposita a Londra il brevetto della radio;
3 luglio 1971: muore James “Jim” Morrison, cantante dei Doors. Le cause del decesso non sono state mai chiarite del tutto;
3 luglio 1976: inizia l’operazione Entebbe. Un commando di militari partito da Israele libera gli ostaggi dell’Airbus dell’Air France nell’aeroporto di Entebbe in Uganda;
4 luglio 1807: Giuseppe Garibaldi nasce fa a Nizza. Carattere irrequieto e desideroso di avventura, già da giovanissimo si imbarca come marinaio per intraprendere la vita sul mare;
4 luglio 1992: muore Astor Piazzolla. Straordinario genio musicale è l’uomo che ha rivoluzionato il tango dando nuova vita e nobiltà a questo genere di musica. Nacque il giorno 11 marzo 1921 a Mar del Plata, in Argentina;
4 luglio 1997: la sonda spaziale Pathfinder, della NASA, atterra sulla superficie di Marte;
5 luglio 1996 nasce la pecora Dolly, il primo animale clonato. Si chiama così in onore della superdotata attrice Dolly Parton. Il materiale biologico utilizzato per realizzare la clonazione proviene dalle mammelle di una pecora adulta. Ha numerosi problemi di salute e un invecchiamento precoce, per alcuni la dimostrazione di un difetto strutturale dei cloni.
Sempre per mano dell’uomo, a 6 anni di età, Dolly cessa di vivere a causa di un’infezione polmonare progressiva. I resti impagliati di questa pecora al tempo stesso unica e duplicata sono esposti al Royal Museum di Edimburgo, in Scozia;
6 luglio 1967: Guerra del Biafra In Nigeria, dopo due colpi di Stato, gli abitanti delle regioni sudorientali di etnia Igbo (o Ibo) e in buona parte di religione cristiana, si ritrovano del tutto esclusi dal governo del paese. Si diffonde anche la convinzione che il Nord musulmano avrebbe iniziato a sfruttare le risorse petrolifere del Sud (intorno al delta del fiume Niger) a proprio beneficio. Il 30 maggio viene proclamata l’indipendenza e al nuovo Stato si dà il nome di Biafra; il 6 luglio le truppe governative invadono la regione secessionista e la guerra civile proseguirà fino al gennaio 1970, quando il Biafra firma la resa e viene reintegrato nella Federazione nigeriana. Il bilancio è spaventoso: si stimano un milione e mezzo di vittime, molte delle quali per fame. Bernard Kouchner e altri medici francesi, dopo la loro drammatica esperienza in Biafra, fondano nel 1971 «Médecins Sans Frontières» per portare soccorso sanitario e assistenza medica nelle zone del mondo dove il diritto alle cure non è garantito.
6 luglio 1785: il dollaro viene scelto come valuta degli Stati Uniti di America con il sistema decimale;
6 luglio 1885: Vaccino contro la rabbia; Louis Pasteur lo testa con esito favorevole su Joseph Meister, un adolescente morso da un cane rabbioso;
6 luglio 1908: Robert Edvin Peary salpa per l’Artico e raggiungerà il Polo nord;
6 luglio 1912: il primo record mondiale dei 100 metri maschili riconosciuto a Don Lippincott con il tempo di 10 secondi e 6 primi;
6 luglio 1919: il dirigibile R-34, britannico, completa la prima traversata dell’oceano Atlantico atterrando a New York;
6 luglio 1945: eccidio di Schio, uccisi 54 fascisti rinchiusi in carcere;
6 luglio 1967: la Guerra del Biafra ha inizio con le forze nigeriane che invadono quella regione;
7 luglio 1456: Giovanna d’Arco assolta post mortem nel 1456 da papa Callisto III il quale, al termine di una seconda inchiesta, la assolve. Il Pontefice dichiarò la nullità del processo ma Giovanna d’Arco nel 1431 era già stata giustiziata;
7 luglio 1881: il romanzo “Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino” di Carlo Collodi viene pubblicato nella sua versione finale;
7 luglio 1887: nasce Marc Chagall, è stato il pittore più importante che la Bielorussia abbia avuto. Nato a Liosno, presso Vitebsk il suo vero nome è Moishe Segal. Il suo nome russo completo sarebbe stato Mark Zakharovic Sagalov ma, in seguito, venne francesizzato in Marc Chagall;
8 luglio 1497: Vasco da Gama inizia il suo viaggio verso l’India salpando da Lisbona, in Portogallo;
8 luglio 1978: eletto Sandro Pertini settimo Presidente della Repubblica Italiana dopo sedici scrutini;
9 luglio 1540: Enrico VIII Re d’Inghilterra annulla il suo matrimonio Anna di Clèves, la quarta moglie;
9 luglio 1942: Anna Frank con la famiglia si nasconde nell’attico sopra l’ufficio del padre in un magazzino di Amsterdam;
9 luglio 1993: le ossa dello zar Nicola II di Russia e della zarina Alessandra d’Assia vengono ufficialmente riconosciute. Lo comunica il ministero degli interni inglese, i Romanov vennero fucilati dai comunisti nel 1918 durante la rivoluzione russa;
9 luglio 1997: a Mike Tyson sospesa la licenza di pugile per almeno un anno. Egli è anche multato per 3 milioni di dollari per aver morsicato un orecchio a Evander Holyfield durante un incontro;
9 luglio 2001: “Augusto Pinochet non è processabile temporaneamente per moderata demenza” lo stabilisce la Corte d’appello di Santiago del Cile;
9 luglio 2002: istituita Unione Africana a Durban in sudafrica;
9 luglio 2002: Stati Uniti d’America: la commissione del Senato sui servizi di Intelligence, presieduta da Pat Roberts, annuncia i risultati della sua indagine. Le informazioni fornite dalle agenzie di Intelligence americane sulla presenza di armi di distruzione di massa in Iraq erano sbagliate, avendo sopravvalutato le prove a favore ed ignorato quelle contrarie. La Commissione assolve la Casa Bianca, in quanto le sue decisioni sono state viziate dai rapporti falsati;
9 luglio 2006: calcio: l’Italia campione del mondo. Per la quarta volta nella sua storia (dopo i campionati del 1934, 1938 e 1982), la nazionale italiana vince i mondiali di calcio. Nella finale all’Olympia stadion di Berlino gli azzurri battono la Francia ai calci di rigore, dopo il pareggio 1 a 1 (reti di Zidane e di Materazzi) dei tempi regolamentari e supplementari. Nella semifinale l’Italia aveva sconfitto 2 a 0 la Germania, dopo i tempi supplementari;
10 luglio 1212: grande incendio di Londra, gran parte della città brucia;
10 luglio 1925: fondata la TASS, l’agenzia di stampa dell’Unione Sovietica;
10 luglio 1961: la Bomba Zar, il primo ordigno termonucleare, viene testato dall’URSS sull’isola di Novaja Zemlja, a nord del circolo polare artico;
10 luglio 1966: raduno del Chicago Freedom Movement di Martin Luther King a Soldier Field, un campo di football americano. Secondo le cronache: “circa 35.000 persone bloccate al Soldier Field di Chicago per il primo gigante del Dr. King ‘libertà di rally’ dal portare i suoi diritti civili e organizzare tattiche per la città. …”;

10 luglio 1976: incidente di Seveso. Alle 12:37 di un sabato di luglio, nello stabilimento della società ICMESA (tra i comuni di Meda e Seveso), un reattore chimico scoppia, rilasciando circa 400 kg di prodotti di reazione e reattivi.
Si forma una nube tossica che contiene triclorofenolo, un potente diserbante, soda caustica e il 3,5% di diossina. Nei giorni successivi vengono evacuati interi comuni: e il bilancio dei danni è enorme.
Non ci sono morti, ma circa 240 persone vengono colpite dalla cloracne, una malattia della pelle, ettari su ettari di terra vengono distrutti e si procede all’abbattimento di centinaia di animali contaminati;
10 luglio 1991: Boris Yeltsin incomincia il suo primo mandato di presidente della Russia;
10 luglio 2002: il dipinto “Il massacro degli innocenti” di Pieter Paul Rubens è venduto per 49,5 milioni di sterline a Ad un’asta di Sotheby’s: Il compratore è il magnate e collezionista australiano Ken Thomson;
11 luglio 1533: Re Enrico VIII d’Inghilterra con l’Arcivescovo è scomunicato da Papa Clemente VII;
11 luglio 1899: nasce la FIAT a Torino, su volontà di una dozzina di personalità imprenditoriali italiane. Solo durante il periodo fascista l’azienda passa sotto il controllo della famiglia Agnelli;
11 luglio 1937: George Gershwin muore a Los Agesles. E’ il musicista forse più rappresentativo del Novecento, l’artista che ha saputo offrire una sintesi unica ed irripetibile fra le musiche di estrazione popolare e quelle di tradizione più nobile, fondendole in una miscela di immenso fascino;
11 luglio 1979: muore a Milano l’avvocato Giorgio Ambrosoli, sotto i colpi di un killer. E’ il liquidatore fallimentare della Banca Privata Italiana di Michele Sindona;
12 luglio 1962: i Rolling Stones debuttano ufficialmente al Marquee Club di Londra;
12 luglio 2002: Diritti degli Omosessuali, in Canada la Corte dell’Ontario dispone che i matrimoni tra persone dello stesso sesso siano ufficialmente riconosciuti;
12 luglio 2005: Alberto II di Monaco, prestando giuramento, diviene il nuovo Principe di Monaco;
13 luglio 1814: istituita a torino l’Arma dei Carabinieri che prende il nome di Corpo dei Carabinieri Reali;
13 luglio 1908: nei Giochi olimpici moderni le donne competono per la prima volta ;
13 luglio 1977: il Blackout di New York del 1977 dura per 25 ore. Molti sono i saccheggi ed altri disordini;
13 luglio 1985: Live Aid, il concerto evento durato sedici ore ininterrotte al quale partecipano di grandi nomi della musica rock per combattere la fame in Etiopia;
14 luglio 1099: la Prima crociata viene portata a termina, Gerusalemme viene conquistata dalle truppe cristiane;
14 luglio 1223: Luigi VIII diventa re di Francia in seguito alla morte del padre;
14 luglio 1789: Assalto alla prigione della Bastiglia da parte della popolazione di Parigi, la quale insorge contro il simbolo del potere assolutista del re. Da questa data si fa cominciare la Rivoluzione francese. Nel 1880 la data del 14 luglio diventa ufficialmente festa nazionale Francese;
14 luglio 1816: fondazione della Gendarmeria pontificia da parte del pontefice Papa Pio VII. Tutt’oggi è il copro di polizia della città Stato Vaticano e, tra gli altri compiti, si occupa della sicurezza del Pontefice;
14 luglio 1948: attentato a Palmiro Togliatti. Uno studente universitario, Antonio Pallante, spara quattro colpi di pistola contro il politico di cui tre lo colpisono. Togliatti, pur ferito gravemente, sopravviverà all’attentato il quale causera gravi disordini in Italia, al punto di portare il paese sulla soglia della guerra civile;
14 luglio 1970: Reggio Calabria insorge vengono erette prime barricate e si verificano i primi scontri che dureranno quasi sette mesi. Il motivo della rivolta, è la decisione del Governo di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro;
14 luglio 2002: il presidente francese Jacques Chirac esce incolume da un tentativo di assassinio compiuto durante le celebrazioni della Festa Nazionale. Un ragazzo di 25 anni, Maxime Brunerie, gli spara con una carabina e lo manca grazie all’intervento di uno spettatore. In seguito, Jacques Chirac ha ringraziato personalmente Jacques Weber, il turista che ha alzato la carabina verso l’alto quando si è reso conto che Brunerie stava sparando contro il Capo di Stato francese;
14 luglio 2016: Strage di Nizza che causa 86 morti e 458 feriti. L’attentato avviene durante i festeggiamenti della Festa nazionale francese, un tir si scaglia contro la folla che assiste allo spettacolo dei fuochi d’artificio sulla passeggiata degli Inglesi;
15 luglio 1834: l’Inquisizione spagnola viene soppressa. Dopo la morte per eresia di migliaia di persone la reggente di Spagna, Maria Cristina di Borbone delle Due Sicilie, emana un regio decreto che abolisce l’inquisizione nei territori iberici;
15 luglio 1606: nasce Rembrandt, grande artista Olandese, considerato tra i più grandi pittori della storia dell’arte europea e il più importante di quella olandese;
15 luglio 1808: Gioacchino Murat diviene re delle Due Sicilie, lo nomina direttamente Napoleone Bonaparte che firma per il regno di Napoli lo statuto di Baiona, all’interno del quale c’è l’investitura di Murat;
15 luglio 1917: fondazione della Boeing, l’industria statunitense che diverrà una delle principale aziende aeronautica del mondo;
15 luglio 1997: Gianni Versace muore per mano di Andrew Cunanan che lo uccide a colpi di arma da fuoco fuori dalla sua casa a Miami Beach;
15 luglio 2006: nasce Twitter, il social network di notizie e microblogging. Lanciato da Jack Dorsey ha raggionto milioni di iscritti in tutto il mondo;
15 luglio 2016: tentato Golpe in Turchia da parte di una fazione dell’esercito che tenta di prendere il controllo dello Stato governato dal presidente Erdogan. Il tentativo di rovesciare il Governo fallisce;
16 luglio 1054: avviene il Grande Scisma tra la Chiesa romana occidentale e la Chiesa romana orientale;
16 luglio 1945: prima esplosione atomica della storia. Il Progetto Manhattan, così fu definito, fu la serie di ricerche ed esperimenti atti ad allestire la prima bomba atomica, che venne fatta esplodere nel deserto del Nuovo Messico. L’esito positivo dell’esperimento portò all’utilizzo di due ordigni nucleari sul Giappone il quale, nel contesto della seconda guerra mondiale, chiese la resa;
16 luglio 1965 inaugurato il Traforo del Monte Bianco che unisce l’Italia alla Francia. Sono presenti alla cerimonia Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, presidenti rispettivamente di Italia e Francia
16 luglio 1969: parte l’Apollo 11 che porterà l’uomo sulla Luna. Il razzo con tre astronauti a bordo viene lanciato dal Kennedy Space Center, in Florida. L’evento fu seguito da milioni da un incalcolabile numero di spettatori da tutto il mondo;
16 luglio 1990: terremoto nelle Filippine del grado 7,7 della scala Richter. Restano uccise più di 1.600 persone;
17 luglio 1762: Caterina II di Russia detta “la Grande” diventa Zarina di tutte le Russie dopo aver assassintato il marito Pietro III. Si tratta di un vero e proprio Colpo di Stato;
17 luglio 1917: i Windsor, questo è il nome della linea di discendenza maschile dei reali britannici. In precedenza la Casa reale era conosciuta come casato di Sassonia-Coburgo-Gotha. Re Giorgio V del Regno Unito dispone la sostituzione dell’appellativo e tutt’ora i sovrani inglesi si identificano come i Windsor;

17 luglio 1918: uccisione dello zar Nicola II di Russia insieme a tutta la sua famiglia, la strage avviene a Ekaterinburg, località Situata sul lato orientale degli Urali, per mano dei bolscevichi. L’intera famiglia reale viene giustiziata nel contesto della rivoluzione russa. E’ la fine della dinastia dei Romanov;
Nel 1990 i corpi della famiglia Romanov vengono ritrovati in una fossa nei pressi di Ekaterinburg. Avviene l’identificazione forense che non lascia dubbi sull’identità dei cadaveri. Lo zar Nicola II venne ucciso insieme alla moglie Aleksandra Fëdorovna Romanova e cinque figli (quattro femmine e un maschio). Dal ritrovamento, mancano i resti dello zarevic Aleksej e di una delle due più giovani granduchesse, Marija o Anastasija, probabilmente bruciati dopo l’esecuzione, come attestano le fonti storiche.
Il 16 luglio 1998 la famiglia imperiale è inumata nella Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo a San Pietroburgo in seguito a un funerale di Stato presenziato dal presidente Boris El’cin.
17 luglio 1955: inaugurazione di Disneyland ad Anaheim (Los Angeles). E’ il primo parco divertimenti a tema;
17 luglio 1998: Nicola II di Russia e la sua famiglia vengono seppelliti nella Cappella di Santa Caterina a San Pietroburgo;
18 luglio 1552: nasce Rodolfo II d’Asburgo, imperatore germanico del Sacro Romano Impero. Ritenuto stravagante per la sua predilezione all’alchimia e alle arti magiche. Famoso è il suo ritratto del pittore Arcimboldo;
18 luglio 1925: pubblicato il Mein Kampf, si tratta del libro ma anche del manifesto politico di Hitler;
18 luglio 1914: nasce Gino Bartali, noto per le sue imprese ciclistiche e per la sua famosa rivalità sportiva con Fausto Coppi. Bartali durante la seconda Guerra mondiale salvò, attraverso i suoi atti di eroismo, tantissimi ebrei;
18 luglio 1989: il rogo dell’avorio si svolge in Kenya. Vengono bruciate 4000 zanne d’elefante come monito contro la caccia di quest’animale per ricavare l’avorio. L’episodio è immortalato da Kuki Gallmann nel suo libro Sognavo l’Africa;
19 luglio 1544: comincia l’assedio di Boulogne, durante l’invasione di Enrico VIII in Francia;
19 luglio 1943: Seconda guerra mondiale: Primo bombardamento di Roma da parte degli alleati, il bilancio è di 617 Morti. La Basilica di San Lorenzo viene danneggiata. Papa Pio XII lascia il Vaticano e fa visita ai luoghi danneggiati dal lancio delle bombe;
19 luglio 1980: XXII Olimpiade. I giochi olimpici si aprono ufficialmente a Mosca;

19 luglio 1992: muore Paolo Borsellino in un attentato con un autobomba radiocomandata, avvenuto a pochi mesi dalla strage di Capaci. Insieme a lui muoiono cinque agenti della sua scorta. Il magistrato stava indagando sul delitto Falcone, di cui Borsellino era anche amico. Le caratteristiche della caparbietà, dell’allegria e della passione per il suo lavoro fanno di Borsellino una persona speciale, un esempio, capace di trasmettere dei valori positivi per le generazioni future;
20 luglio 356 a.C.: nasce Alessandro “Magno” re dei Macedoni, grande condottiero considerato uno dei più celebri conquistatori e strateghi della storia;
20 luglio 1937: Guglielmo Marconi muore a Roma. Premio Nobel per la fisica nel 1900 trascorre l’infanzia a Pontecchio, Villa Griffone, cittadina vicino a Bologna, dove sviluppa le prime curiosità scientifiche e matura la sua grande scoperta, l’invenzione della radio;
20 luglio 1914: tentativo di uccidere Adolf Hitler. Operazione Valchiria: in questo modo fu chiamata la progettazione ed esecuzione dell’attentato contro Adolf Hitler all’interno della Wolfsschanze, il quartier generale del Führer, sito a Rastenburg, nella Prussia Orientale. Durante una riunione fu fatta esplodere una bomba posizionata sotto il tavolo Hitler e il suo staff stava lavorando. Miracolosamente il Fuhrer sopravvisse al complotto che prevedeva il successivo colpo di stato. L’operazione Valchiria fu guidata dal colonnello Claus Schenk von Stauffenberg con la complicità di altri ufficiali Tedeschi;
20 luglio 1969: sbarco umano sulla Luna. Neil Armstrong e Buzz Aldrin diventano i primi uomini a camminare sulla sua superficie lunare;
21 luglio 1773: la Compagnia di Gesù viene sciolta. A deciderlo è Papa Clemente XIV con la lettera apostolica Dominus ac Redemptor;
21 luglio 1979: il commissario Boris Giuliano viene ucciso dalla mafia. I suoi metodi investigativi stavano producendo inaspettati risultati tanto da divenire un pericolo per l’organizzazione criminale “Cosa Nostra”. Il poliziotto venne ucciso da colpi di arma da fuoco sparati alle spalle per impedire di difendersi;
21 luglio 2008: Radovan Karadžić Viene arrestato a Belgrado. E’l’ex presidente della Repubblica Serba di Bosnia. La carcerazione viene disposta su mandato del Tribunale penale internazionale per l’ex-Jugoslavia;
22 luglio 1209: Crociata albigese: i crociati conquistano la città francese di Béziers massacrando ventimila persone: Vengono uccisi sia i catari che i cattolici che si erano rifiutati di consegnarli;
22 luglio 1934: John Dillinger, criminale statunitense denominato nemico pubblico numero uno, viene ferito mortalmente da agenti dell’FBI All’esterno del Biograph Theatre di Chicago;
22 luglio 1942: gli ebrei dal Ghetto di Varsavia iniziano a essere deportati sistematicamente dal ghetto;
22 luglio 1978: strage di Gioia Tauro. Un treno deraglia poco prima di arrivare in stazione a Gioa Tauro. Sei vittime e settantasette feriti, si pensa ad un attentato di estrema destra. Varie le piste, anche dei pentiti. Fino ad ora nessuna giustizia è stata fatta;
22 luglio 1981: Mehmet Ali Ağca, l’attentatore di Papa Giovanni Paolo II viene condanna all’ergastolo per il suo gesto contro il Pontefice;
22 luglio 1991: il serial killer Jeffrey Dahmer viene arrestato dopo che i resti di 11 uomini e ragazzi vengono ritrovati nel suo appartamento di Milwaukee;
22 luglio 2001: Indro Montanelli muore, è considerato il padre del giornalismo italiano. E’ stato il più lucido testimone storico dell’Italia del Novecento;
22 luglio 2011: attentati terroristici in Norvegia. Un autobomba scoppia nel centro della città di Oslo, a poca distanza dagli uffici del primo ministro, l’esplosione provoca 8 morti. Due ore dopo a Utøya, una piccola isola a 30 km dalla capitale, in una sparatoria vengono uccise 69 persone e ferite 110, di cui 55 in maniera grave. Il responsabile degli attentati, Anders Behring Breivik, trentaduenne norvegese simpatizzante dell’estrema destra, viene arrestato in flagranza a Utøya;
23 luglio 1982: caccia alle balene. La Commissione internazionale per la caccia alle balene stabilisce di mettere fine alla loro caccia per fini commerciali entro il 1985-86;
23 luglio 1986: matrimonio tra il Principe Andrea, Duca di York e Sarah Ferguson. La cerimonia si svolge a Londra nell’Abbazia di Westminster;
23 luglio 2002: il trattato CECA scade e la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio è inglobata nell’Unione Europea;
23 luglio 2021: apertura della XXXII edizione dei giochi olimpici di Tokyo, in Giappone, posticipati dal 2020 al 2021 a causa della pandemia di COVID-19
24 luglio 1567: Maria Stuarda, regina di Scozia, viene deposta;
24 luglio 1943: dimissioni di Benito Mussolini dopo la seduta Gran Consiglio il cui ordine del giorno venne proposto dal gerarca Dino Grandi. In seguito, il Duce riprese il potere. Gli oppositori che parteciparono alla riunione, che si tenne a palazzo Venezia, vennero condannati e fucilati;
24 luglio 1949: Fausto Coppi vince il Tour de France precedendo in classifica Gino Bartali. È il primo ciclista a fare l’accoppiata Giro-Tour nello stesso anno;
25 luglio 306: d.C. Costantino I viene proclamato Imperatore dalle sue truppe;
25 luglio 325: il Concilio di Nicea si conclude. E’ il primo concilio ecumenico del mondo cristiano la cui prassi è quella del Concilio di Gerusalemme;
25 luglio 1943: Benito Mussolini viene sfiduciato dal Gran consiglio del fascismo che vota l’ordine del giorno Grandi. Il Duce, in seguito, viene arrestato a Villa Savoia dai capitani dei Carabinieri Paolo Vigneri e Raffaele Aversa. Inoltre, viene sostituito al governo da Pietro Badoglio; Questo evento segna la caduta del fascismo;
25 luglio 1984: Svetlana Evgen’evna Savickaja, cosmonauta russa della Salyut 7, diventa la prima donna a camminare nello spazio;
25 luglio 2000: un Concorde dell’Air France precipita a Parigi. L’incidente avviane poco dopo il decollo dall’Aeroporto Charles de Gaulle causando 113 vittime, le 109 persone a bordo e 4 a terra;
25 luglio 2010: WikiLeaks pubblica documenti classificati della guerra in Afghanistan;
26 luglio 1856: George Bernard Shaw nasce a Dublino. Grande scrittore e drammaturgo irlandese. Nel 1925 vinse il Premio Nobel per la letteratura con la seguente motivazione: “per il suo lavoro intriso di idealismo ed umanità, la cui satira stimolante è spesso infusa di una poetica di singolare bellezza“;
26 luglio 1953: inizio della rivoluzione Cubana di Fidel Castro che guida un attacco infruttuoso alla caserma della Moncada;
26 luglio 1956: naufragio dell’Andrea Doria, un prestigioso transatlantico italiano trasformato in nave da crociera. L’affondamento avviene in seguito alla collisione lo Stockholm con un rompighiaccio svedese diretto a Goteborg;
26 luglio 1970: Al Bano e Romina Power convolano a nozze;
26 luglio 2016: Hillary Clinton annuncia di correre per la presidenza degli Stati Uniti, è la prima donna che si candida a tale carica;
27 luglio 1940: esordio di Bugs Bunny. Si tratta di un personaggio immaginario che ha dato vita a una importante serie di cartoni animati Looney Tunes. Bugs Bunny ebbe successo in tutto il mondo;
27 luglio 2002: un caccia Sukhoi Su-27 si schianta al suolo durante una manifestazione aerea a Lviv, Ucraina, uccidendo 85 persone e ferendone più di 100;
28 luglio 1540: Enrico VIII d’Inghilterra sposa la sua quinta moglie, Caterina Howard;
28 luglio 1904: la Sinagoga di Roma – il Tempio Maggiore – viene inaugurata;
28 luglio 1914: scoppia la Prima guerra mondiale. Ad un mese dall’assassino dell’Arciduca Francesco Ferdinando, evento considerato come causa del conflitto, Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia, dando l’input all’inizio delle ostilità le quali coinvolgeranno le maggiori potenze europee;
28 luglio 1976: fine del monopolio Rai; La Corte Costituzionale sancisce l’illegalità dell’esclusiva televisiva della televisione di Stato dando inizio all’epoca delle cosiddette TV private;
28 luglio 1980: Pietro Mennea vince i 200 metri alle Olimpiadi di Mosca;
28 luglio 1985: Beppe Montana viene ucciso dalla mafia. Commissario della squadra mobile di Palermo conduceva con successo delle capillari indagini e investigazioni che coinvolgevano personaggi illustri di “Cosa Nostra”;
28 luglio 1996: rinvenuti i resti dell’Uomo di Kennewick scoperti nei pressi dell’omonima località (Washington). Si stima che sia vissuto circa 8500 anni fa;
28 luglio 2005: l’IRA (Irish Republican Army) annuncia a Belfast la fine della lotta armata a partire dalle 17 ora italiana;
29 luglio 1836: inaugurato l’Arco di Trionfo a Parigi. Innalzato su ordine di Napoleone per celebrare i suoi trionfi in battaglia. In particolare, la decisione di costruire il monumento viene presa dall’imperatore francese in seguito alla vittoriosa battaglia di Austerlitz sugli Austriaci;
29 luglio 1900: Umberto I di Savoia, re d’Italia, viene ucciso in un attentato dall’anarchico Gaetano Bresci;
29 luglio 1958: nasce la NASA – National Aeronautics and Space Administration – su decisione del Congresso degli Stati Uniti;
29 luglio 1981: matrimonio reale tra Lady Diana Spencer che sposa Carlo, principe del Galles ed erede al trono della Gran Bretagna;
29 luglio 1983: attentato a Rocco Chinnici, magistrato italiano. Una autobomba esplode imbottita con 75 kg di esplosivo parcheggiata davanti all’abitazione del giudice. Rimangono uccisi, oltre a Rocco Chinnici, due uomini di scorta e il portiere dello stabile;
29 luglio 2004: l’Italia abolisce la leva obbligatoria dopo 143 anni che era in vigore;
30 luglio 1549: nasce a Firenze Ferdinando I de’ Medici Rappresentante illustre della famiglia medicea viene ordinato Cardinale, ma alla morte del fratello abbandona la porpora cardinalizia terzo Granduca di Toscana;
30 luglio 1971: Apollo 15 atterra sulla Luna. E’ la nona missione spaziale con equipaggio del Programma Apollo dell’agenzia statunitense NASA e la quarta ad allunare;
31 luglio 1954: prima scalata del K2, i componenti della spedizione a raggiungere per la prima volta nella storia la vetta del Karakorum 2 sono tutti italiani;
31 luglio 1969: Mariner 6 raggiunge Marte. La sonda americana raggiunge il pianeta rosso inviando alla Terra un totale di 75 foto;
Almanacco del mese di giugno – Almanacco del mese di agosto