Almanacco dei fatti, le storie, i personaggi e le ricorrenze più importanti e significative del mese di maggio.
L’almanacco del giorno: mese di maggio in senso cronologico.
In base al calendario Gregoriano maggio è il quinto mese dell’anno.
1 maggio 1786: viene messa in scena la prima dell’opera Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart, a Vienna;
1 maggio 1956: Jonas Salk sviluppa il vaccino antipoliomelite e lo rende disponibile al pubblico;
1 maggio 1967: Elvis Presley e Priscilla Beaulieu si sposano;
1 maggio 1994: Ayrton Senna, 1994 – Il pilota di Formula 1, muore durante il Gran Premio di San Marino;
1 maggio 2003: Il presidente USA George W. Bush dichiara la fine della Seconda guerra del golfo;
1 maggio 2011: Giovanni Paolo II proclamato beato;
1 maggio 2015: inaugurata in Italia l‘Esposizione Universale che apre a Milano;
2 maggio 1519: Leonardo da Vinci muore nella residenza francese del Clos-Lucé. Considerato universalmente il genio del rinascimento, autodidatta è stato un inventore, un pittore, artista e scienziato italiano. La sua opera più celebre e il ritratto della “Monna Lisa”, conservato al Louvre di Parigi;
2 maggio 1868: Papa Pio IX, con il breve pontificio “Dum filii Belial”, approva lo statuto della Società della gioventù cattolica italiana, quella che poi diventerà l’Azione Cattolica Italiana;
2 maggio 1933: viene riferito il primo avvistamento moderno del Mostro di Loch Ness;
2 maggio 1986: Vancouver, in Canada, viene inaugurata l’Esposizione Universale del 1986;
2 maggio 1998: la Banca Centrale Europea viene fondata a Bruxelles con lo scopo di definire le politiche monetarie dell’Unione europea;
2 maggio 2011: muore Osama Bin Laden terrorista Saudita, fondatore e capo di Al Qaeda, nonché mandante degli attentati dell’11 settembre alle torri gemelle di New York. Ufficialmente è ucciso con un colpo di pistola alla tempia e il suo corpo, trafugato, viene distrutto per non farne oggetto di culto. L’operazione segreta viene condotta da un commando dei Navy Seal che attaccano un comprensorio presso la città di Abbottabad, in Pakistan, dove il terrorista si nasconde. Rimangono sul terreno, oltre che a Bin Laden altri membri del suo gruppo e membri della sua famiglia.
La notizia viene resa pubblica da Barak Obama durante un discorso alla nazione e al mondo. Il presidente USA esordisce così: “Buona sera. Stasera, posso riferire al popolo americano e al mondo che gli Stati Uniti hanno condotto un’operazione che ha ucciso Osama bin Laden, il leader di al Qaeda e un terrorista che è responsabile dell’omicidio di migliaia di uomini, donne e innocenti e bambini…”
3 maggio 1469: Niccolò Macchiavelli nasce a Firenze. Storico, filoso e scrittore è l’autore del trattato politico più antico della storia: il Principe. Tale saggio, in seguito, fu preso a esempio da molti politici delle epoche successive.
3 maggio 1481: Maometto II muore. E’ stato colui che, dopo un lungo assedio, conquistò Costantinopoli ponendo fine all’Impero Romano d’Oriente dopo 1058 anni di esistenza;
3 maggio 1912: Titanic: le prime vittime del vengono seppellite ad Halifax, in Nuova Scozia;
3 maggio 1937: Via col vento, il romanzo di Margaret Mitchell, vince il Premio Pulitzer;
3 maggio 1939: Stalin nomina ministro degli Esteri Molotov;
3 maggio 1946: il Tribunale Militare Internazionale per l’Estremo Oriente inizia i suoi lavori a Tokyo. Gli imputati sono 28 rappresentanti dell’esercito e del governo giapponese, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità anche in relazione al massacro di Nanchino;
3 maggio 1979: Margaret Thatcher viene nominata Primo Ministro del Regno Unito. Per le sue prese di posizione politiche è la sua fermezza nel sostenerle viene soprannominata la “Lady di ferro”;
3 maggio 2002: l’Euro diventa la valuta ufficiale dei paesi dell’Unione Monetaria Europea;
4 maggio 1814: inizia l’esilio di Napoleone Bonaparte a Portoferraio sull’Isola d’Elba;
4 maggio 1930: Mahatma Gandhi è arrestato dalla polizia britannica arresta che lo rinchiude nella Prigione Centrale di Yeravda;
4 maggio 1949: la tragedia di Superga, l’aereo che trasporta la squadra del Grande Torino si schianta sulla collina di Superga, nessun superstite;
4 maggio 1979: Margaret Thatcher diventa la prima donna ad essere nominata Primo Ministro del Regno Unito, soprannominata la lady di ferro per la sua fermezza politica;
5 maggio 1821: muore Napoleone Bonaparte sull’isola britannica di Sant’Elena dove era in esilio. Le cause del decesso sono ancor oggi oggetto di dibattito.
5 maggio 1860: su due piroscafi da Quarto di Genova, il Piemonte e il Lombardo, parte la Spedizione dei Mille agli ordini di Giuseppe Garibaldi;
5 maggio 1980: lo Special Air Service (SAS) irrompe all’interno dell’ambasciata iraniana di Londra, dopo un breve periodo di assedio. I SAS sono un reparto militare speciale inglese tra i primi ad essere addestrati in azioni antiterrorismo. Per questo motivo è stato preso come modello dai corpi antiterrorismo di tutto il mondo che vennero creati dopo il clima di tensione creatosi subito dopo l’irruzione all’ambasciata iraniana di Londra e il massacro delle olimpiadi di monaco.
6 maggio 1527: sacco di Roma da parte dei Lanzichenecchi, truppe tedesche al servizio di Carlo V d’Asburgo; molti storici considerano questa data la fine del Rinascimento;
6 maggio 1840: il Penny Black, primo francobollo della stora, entra in uso in Inghilterra;
6 maggio 1889: la Torre Eiffel è ufficialmente aperta al pubblico durante l’Esposizione Universale di Parigi;
6 maggio 1937: il dirigibile tedesco Zeppelin LZ 129 Hindenburg, prende fuoco e viene distrutto nel giro di un minuto mentre tenta di atterrare a Lakehurst (New Jersey). Oltre 30 persone rimangono uccise;
6 maggio 1962: Antonio Segni viene eletto quarto Presidente della Repubblica Italiana;
6 maggio 1976: terremoto in Friuli con ingentissimi danni e circa 1000 morti di cui la maggior parte nelle zone centro-nord;
6 maggio 2012: François Hollande è eletto 24º presidente della Repubblica Francese;
7 maggio 558: crolla la cupola di santa Sofia a Costantinopoli e Giustiniano I ne ordina l’immediata ricostruzione;
7 maggio 1664: inaugurata la Reggia di Versailles da Re Luigi XIV. Fino a tre anni prima era un modesto “Casino di caccia” fatto costruire da suo padre Luigi XIII;
7 maggio 1998: il computer IMac Apple viene presentato da Apple;
8 maggio 1429: Giovanna d’Arco trascina le armate francesi e libera la città di Orléans dall’assedio degli inglesi;
8 maggio 1828: Henri Dunant, fondatore del Comitato Internazionale della Croce Rossa (C.I.C.R), nasce a Ginevra;
8 maggio 1886: invenzione della Coca-Cola, una bibita gasata tuttora in auge. Il suo creatore è il farmacista polacco, naturalizzato statunitense, John Stith Pemberton;
8 maggio 1933: Mohandas Gandhi inizia un digiuno di 21 giorni per protesta contro l’oppressione britannica in India;
8 maggio 1951: eseguito il primo test di una bomba a fissione-fusione della storia. L’esplosione, rinominata “George”, avvenne sull’Atollo di Enewetak nelle Isole Marshall per conto degli USA;
8 maggio 1970: I Beatles pubblicano il loro ultimo album Let it Be;
9 maggio 1429: Giovanna d’Arco sconfigge le truppe inglesi che assediano Orléans;
9 maggio 1978: Peppino Impastato attivista antimafia siciliano viene ucciso da “cosa nostra”;
9 maggio 1978: Aldo Moro viene ritrovato cadavere in Via Caetani a Roma all’interno del bagagliaio di una Renault 4 rossa. Il noto statista italiano venne rapito dal gruppo terroristico Brigate Rosse il 16 marzo 1978;
9 maggio 2002: a Kaspiysk, Russia, una bomba radiocomandata esplode durante una parata uccidendo 43 persone e ne ferisce 130;
9 maggio 2012: Barack Obama si schiera a favore del matrimonio fra persone dello stesso sesso, diventando il primo Presidente degli Stati Uniti d’America a dirsi favorevole a questo tipo di unione;
10 maggio 1503: Cristoforo Colombo scopre le Isole Cayman decidendo di battezzale Las Tortugas a causa delle numerose tartarughe marine che vi sono presenti;
10 maggio 1774: Luigi XV Re di Francia muore di vaiolo;
10 maggio 1774: Luigi XVIdiviene Re di Francia, di fatto è ultimo vero sovrano assoluto per diritto divino. Verrà ghigliottinato durante la rivoluzione francese;
10 maggio 1832: il ponte Real Ferdinandeo è inaugurato a Minturno (Latina) dal Re Ferdinando II di Borbone in persona. Per i suoi tempi è stato un opera di alta ingegneria;
10 maggio 1994: Nelson Mandela è eletto Presidente del Sudafrica;
10 maggio 1997: terremoto in Iran nei pressi provincia di Khorasan. Si contano almeno 2.400 vittime;
10 maggio 2006: Napolitano al Quirinale. Al quarto scrutinio Giorgio Napolitano viene eletto undicesimo presidente della Repubblica, con 543 voti (del centrosinistra) su 990 votanti. Giura entrando in carica il 15 maggio e subentrando a Carlo Azeglio Ciampi. È il primo esponente dell’ex Partito comunista italiano che diventa capo dello Stato. Nell’aprile 2013, vista la difficile situazione politica nazionale, un ampio schieramento parlamentare chiede a Napolitano la disponibilità a essere rieletto: viene così riconfermato, diventando il primo presidente dell’Italia repubblicana a svolgere un secondo mandato. Il 14 gennaio 2015 Napolitano rassegna le dimissioni, preannunciate nell’ultimo messaggio di fine anno, essendo prossimo a compiere 90 anni.
11 maggio 1395: Gian Galeazzo Visconti diviene Duca di Milano. Dietro il pagamento di un’ingente somma di denaro, ottiene dall’imperatore Venceslao di Lussemburgo la costituzione di Milano (città di cui era già vicario imperiale) e del suo territorio a Ducato, diventandone il primo Duca.
11 maggio 1912: Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento del Futurismo, pubblica il Manifesto tecnico della letteratura futurista da lui scritto;
11 maggio 1947: debutto della prima Ferrari (Mod.125S), guidata da Franco Cortese, nel circuito di Piacenza, che nello stesso mese vinse il GP di Roma, sul circuito intorno alle terme di Caracalla;
11 maggio 1948: Luigi Einaudi, già membro dell’assemblea costituente, vie eletto secondo Presidente della Repubblica italiana con 518 voti su 872;
11 maggio 1960: Adolf Eichmann gerarca nazista fuggitivo che usava il falso nome di “Ricardo Klement”, viene rapito a Buenos Aires da quattro agenti del Mossad. il servizio segreto Israeliano. In seguito, portato in Israele viene processato e condannato a morte per genocidio e crimini contro l’umanità;
11 maggio: 1997 Deep Blue, il supercomputer giocatore di scacchi della IBM, sconfigge di nuovo il campione del mondo Garry Kasparov;
12 maggio: 1974 al referendum abrogativo sul divorzio vincono i NO. In questo modo la legge sul divorzio “Fortuna-Baslini” resta in vigore;
12 maggio 2002: Jimmy Carter,ex presidente statunitense, arriva a Cuba per una visita di cinque giorni a Fidel Castro divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti d’America, in servizio o meno, a visitare l’isola, dalla rivoluzione castrista del 1959;
13 maggio 1717: nasce Maria Teresa d’Asburgo; fu l’unica regnante donna a governare i vasti possedimenti d’Austria, fino a divenire Imperatrice del Sacro Romano Impero;
13 maggio 1871: In Italia il Parlamento approva la Legge delle Guarentigie che disciplina i rapporti tra il neo-unito regno d’Italia e la Santa Sede.
13 maggio 1917: apparizioni di Fatima, località del Portogallo, dove tre pastorelli riferiscono di aver visto la Madonna;
13 maggio 1950: prima gara di Formula Uno della storia che si corre a Silverstone, in Inghilterra. Il titolo mondiale andrà all’italiano Nino Farina;
13 maggio 1968: inizio delMaggio francese a Parigi con una manifestazione della Sinistra a cui partecipano 800.000 persone;
13 maggio 1978: in Italia si aboliscono i manicomi con l’entrata in vigore della legge Basaglia;
13 maggio 1981: attentato a Giovanni Paolo II, il turco Mehmet Ali Ağca spara al Pontefice ferendolo. L’attentato avviene in Piazza San Pietro a Roma;
17 maggio 1474: Isabella d’Este Duchessa di Mantova nasce a Ferrara. Signora del Rinascimento è considerata tra le più autorevoli figure del mondo culturale italiano del suo tempo;
14 maggio 1610: muore Enrico IV di Borbone re di Francia, accoltellato per mano di Francois Ravaillac, un sbandato il quale dubitava dell’ortodossia cattolica del regnante;
14 maggio 1926: il Dirigibile Norge, costruito in Italia da Umberto Nobile tra il 1923 ed il 1924 con la designazione originaria di N1, termina la trasvolata transartica, giungendo a Teller, in Alaska;
14 maggio 1931: Arturo Toscanini è preso a schiaffi da un gruppo di fascisti. L’episodio accade all’interno del teatro comunale di Bologna a causa del rifiuto del maestro di eseguire l’inno fascista “Giovinezza”;
14 maggio 1948: Israele viene proclamato stato indipendente da David Ben Gurion;
14 maggio 1955: il Patto di Varsavia viene istituito da otto nazioni del blocco comunista, compresa l’Unione Sovietica. Si tratta di un’accordo che prevede la mutua difesa in caso di un conflitto che coinvolge i firmatari. Naturalmente, è la recrudescenza della Guerra Fredda tra i due blocchi USA/URSS;
14 maggio 1997: viene formata la Star Alliance dalle compagnie aeree Air Canada, Lufthansa, SAS, Thai Airways International e United Airlines;
15 maggio 1869: suffragio femminile Susan B. Anthony ed Elizabeth Cady Stanton, a New York, fondano la National Woman Suffrage Association;
15 maggio 1916: «Strafexpedition» contro l’Italia. L’Austria lancia la «spedizione punitiva» nel Trentino contro l’Italia, «traditrice» della Triplice Alleanza. Grazie alla superiorità dell’artiglieria, le truppe austriache conseguono iniziali successi, ma la resistenza italiana sull’altopiano di Asiago e sul Pasubio impedisce l’invasione della pianura vicentina;
15 maggio 1918: USA: inizia il primo servizio regolare al mondo di posta aerea tra New York, Filadelfia e Washington;
15 maggio 1934: John Dillinger: il Dipartimento della Giustizia USA offre una ricompensa di 25.000 dollari per chi offre informazioni utili alla cattura del pericoloso criminale statunitense;
15 maggio 1992: apre l’Expo 1992 di Genova;
15 maggio 2006: Giorgio Napolitano inizia il suo primo mandato come undicesimo Presidente della Repubblica Italiana;
16 maggio 1568: Maria Stuarda fugge dalla Scozia. In seguito, la regina di Scozia viene catturata e imprigionata. Condannata a morte dopo un processo farsa l’esecuzione ebbe luogo nel Castello di Fotheringay;
16 maggio 1770: quattordicenne Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena Luigi Augusto, successivamente incoronato Re di Francia con il nome di Luigi XVI. La coppia reale subì la decapitazione durante la rivoluzione francese;
16 Maggio 1916: Patto Sykes-Picot. Firma dell’accordo diplomatico tra Parigi e Londra (con l’assenso della Russia) – negoziato nei mesi precedenti dal francese François Georges-Picot e dal britannico Mark Sykes – per le rispettive sfere d’influenza in Medio Oriente dopo la fine della guerra e la sconfitta dell’impero ottomano;
16 maggio 1929: i premi Oscar vengono consegnati per la prima volta nella città di Hollywood in California;
16 maggio 1974: Luciano Liggio arrestato per la seconda volta a Milano. Il mafioso siciliano, soprannominato la Primula Rossa non uscirà più di prigione;
16 maggio 1988: nicotina genera dipendenza, lo dimostra C. Everett Koop – medico statunitense – affermando che le proprietà additive della nicotina sono simili a quelle della cocaina e della nicotina;
17 maggio 1809: lo Stato Pontificio è annesso all’Impero Francese su ordine di Napoleone Bonaparte;
17 maggio 1890: la Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni viene eseguita per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma. Con l’opera si inaugura il Verismo musicale italiano;
17 maggio 1972 Luigi Calabresi assassinato in un agguato a Milano. Il commissario capo della questura di Milano viene attinto da colpi di pistola mentre esce di casa. Un anno dopo, lo stesso giorno dell’uccisione del poliziotto, viene compiuto un attentato davanti alla questura di Milano in Via Fatebenefratelli. Il terrorista Gianfranco Bertoli lancia una bomba a mano, facendo quattro vittime. Calabresi era ritenuto il responsabilie morale della morte di Giuseppe Pinelli, attivista circolo anarchico Ponte della Ghisolfa;
17 maggio 1990: omosessualità rimossa dell’elenco delle malattie mentali da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità;
17 maggio 1997: lo Zaire cambia nome e diventa Repubblica Democratica del Congo;
17 maggio 2007: Corea del Nord e la Corea del Sud ripristinano i collegamenti ferroviari interrotti da oltre 50 anni. L’avvenimento viene considerato un primo segnale di distensione tra le due Coree;
18 maggio 1804: Napoleone Bonaparte è proclamato Imperatore dal Senato francese;
18 maggio 1652: schiavitù illegale nel Nord America. Il Rhode Island, stato degli USA, approva la prima legge che rende illegale la condizione di schiavo;
19 maggio 1568: Maria Stuarda, Regina di Scozia viene arrestata su ordine della Regina Elisabetta I d’Inghilterra. Sarà in seguito giustiziata;
19 maggio 1536: Anna Bolena viene decapitata con la falsa accusa di adulterio nei confronti di Enrico VIII d’Inghilterra;
19 maggio 1802: Napoleone istituisce la Legion d’onore, la più alta carica onorifica concessa a cittadini, francesi o stranieri, che si distinguono per alti meriti in diversi campi sociali;
19 maggio 1965: Patricia Roberts Harris, afroamericana, diventa ambasciatrice divenendo la prima donna di colore degli Stati Uniti a rivestire tale carica. Viene assegnata all’ambasciata del Lussemburgo;
19 maggio 2012: Italia: davanti all’Istituto Professionale Francesca Laura Morvillo Falcone di Brindisi tre bombe al GPL esplodono provocando la morte di una studentessa sedicenne e diversi feriti;
19 maggio 2018: nozze reali britanniche Henry Mountbatten-Windsor, duca di Sussex e figlio del principe Carlo e di Lady Diana, prende in sposa Meghan Markle, attrice statunitense;
20 maggio 325: d.C. si tiene il concilio di Nicea: primo “concilio ecumenico” del cristianesimo;
20 maggio 1873: i blue jeans vengono brevettati da Levi Strauss e Jacob Davis. Ben presto, i jeans si diffondono in tutto il mondo per la loro praticità e robustezza;
20 maggio 1902: Cuba chiede e acquisisce l’indipendenza dagli Stati Uniti;
20 maggio 1927: prima trasvolata atlantica senza scalo. L’impresa è compiuta da Charles Lindbergh il quale, alle 7:52 del mattino, decolla dal Roosevelt Field di Long Island (New York). Arriverà a Le Bourget, Parigi, alle 22:22 del 21 maggio. Il volo dura 33 ore e 30 minuti, viene effettuato con un aereo monomotore ad ala alta che sviluppa 240 CV di potenza. Al velivolo viene dato il nome di “Spirit of Saint Louis” per onorare la città del Missouri da cui provenivano i finanziatori. All’arrivo in Francia ad attenderlo ci sono 150 mila persone in delirio insieme alle più alte autorità francesi che gli conferirono la croce d’onore.
20 maggio 1940: Auschwitz: i primi prigionieri arrivano nel nuovo campo di concentramento, inizia l’Olocausto;
20 maggio 1999: il professor Massimo D’Antona viene assassinato a Roma dalle Nuove Brigate Rosse, a pochi passi dalla sua abitazione. E’ docente di diritto del lavoro all’Università “La Sapienza” di Roma e consulente del ministero del lavoro. I suoi assassini sono i terroristi Cinzia Banelli e Mario Galesi, i quali agirono nella logica terroristica di annientare coloro i quali, per professionalità e posizione come “servitori dello Stato” , erano legati ad un contesto di ristrutturazione del mercato del lavoro. Con la stessa logica i componenti delle Nuove Brigate Rosse, nel marzo del 2002, uccidono il giuslavorista Marco Biagi.
21 maggio 1471: nasce a Norimberga Albrecht Dürer: grande artista tedesco. E’ considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale in qualità di pittore, incisore, matematico e trattista;
21 maggio 1527: nasce a Valladolid Filippo II di Asburgo, esponente di spicco dellimportante famiglia reale europea. E’ re di Spagna, di Napoli, della Sicilia, della Sardegna e del Portogallo, ma anche duca di Milano, delle Fiandre e della Borgogna oltreché signore del Nuovo Mondo e delle Filippine, che prendono il nome in suo onore;
21 maggio 1904: fondazione della FIFA a Parigi;
21 maggio 1972: Pietà di Michelangelo danneggiata. La celebre statua Michelangiolesca è presa a martellate da da László Tóth, geologo ungherese con problemi psichiatrici;
21 maggio 2002: l’Arma dei Carabinieri è elevata a rango di Forza Armata;
22 maggio 1906: i fratelli Wright (Wilbur e Orville), pioneri del volo, brevettano il loro aeroplano, I due ingegneri sono i primi ad aver fatto volare una macchina a motore “più pesante dell’aria” pilota a bordo da un uomo;
22 maggio 2004 matrimonio reale Felipe Juan Pablo Alfonso de Todos los Santos de Borbón y Grecia (Filippo VI di Borbone Re di Spagna), Principe delle Asturie, sposa la ex giornalista Letizia Ortiz;
22 maggio 2004: bitcoin: esordio pubblico della prima criptomoneta. La vicenda riguarda un ragazzo il quale, per dimostrare che la valuta digitale funzionava, acquista due pizze del valore di 30 dollari in una cittadina della Florida, pagandole 10.000 bitcoin;
23 maggio 1498: frate Girolamo Savonarola viene messo al rogo con l’accusa di essere scismatico ed eretico. Il predicatore ebbe un buon seguito di fedeli nella Firenza dei Medici, sostenendo un modello politico teocratico;
23 maggio 1915: l’italia entra nella Primo conflitto mondiale (1914 – 1918) dichiarando guerra all’Austria;
23 maggio 1934: Bonnie Parker e Clyde Barrow – meglio noti come Bonnie e Clyde – due famosi quanto pericolosi rapinatori statunitensi, vengono uccisi in un’imboscata tesagli dai Texas Rangers;
23 maggio 1992: strage di Capaci: una ingente carica di esplosivo fa saltare un tratto di autostrada mentre vi transitano le auto del giudice Giovanni Falcone. Egli muore insieme a sua moglie Francesca Morvillo e tre uomini della scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani;
24 maggio 1883: il Ponte di Brooklyn, dopo 14 anni di costruzione, viene aperto al traffico;
24 maggio 1895: Prima guerra mondiale: l’Italia inizia ufficialmente le operazioni militari dopo la dichiarazione di guerra annunciata il giorno prima. Dal Forte Verena, sull’Altopiano di Asiago, parte un primo colpo di cannone verso le fortezze austriache mentre i primi fanti del Regio Esercito Italiano varcarono il confine. A loro è dedicata la prima strofa de La canzone del Piave;
24 maggio 1956: il primo Eurovision Song Contest si tiene a Lugano, in Svizzera. Si tratta di un festival musicale che coinvolge tutti i paesi europei. L’idea venne suggerita dal direttore generale della Rai, Sergio Pugliese, che portò come modello di riferimento per l’evento il festival di Sanremo. Alla prima edizione non tutti gli Stati dell’Europa riuscirono a iscriversi, proponendo un proprio concorrente. Con il tempo, la manifestazione coinvolse progressivamente anche le altre nazioni europee. L’evento si tiene ormai tutti gli anni;
24 maggio 2019: Greta Thunberg, attivista svedese a favore della tutela dell’ambiente, insieme ai gruppi Fridays For Future, promuovono il Secondo Sciopero Globale per il Clima. Milioni di studenti in tutto il mondo scendono in piazza;
25 maggio 1887: nasce Padre Pio, al secolo Francesco Forgione, a Pietrelcina, un piccolo comune campano vicino Benevento. I genitori sono Grazio Forgione e Maria Giuseppa Di Nunzio, piccoli proprietari terrieri. In vita, il frate cappuccino viene ostacolato dalla Chiesa la quale non riconosce le sue stigmate e vede come un pericolo il seguito di fedeli di padre Pio. A distanza di decenni viene poi riabilitato e elevato a Santo;
25 maggio 1895: Oscar Wilde, commediografo inglese omosessuale, viene trovato colpevole di reati contro la morale e viene condannato per “sodomia e volgare indecenza” a scontare due anni in una prigione di Londra;
25 maggio 1986: Hands across America. Cinque milioni di persone formano una catena umana, che attraversa l’America, da New York a Palm Beach in California, per raccogliere fondi da dare ai senzatetto. Partecipa anche il Presidente Ronald Reagan (con la sua scorta). E gli organizzatori riescono a raccogliere 12 milioni di dollari.
26 maggio 1981: Arnaldo Forlani, Presidente del Consiglio italiano, si dimette dall’incarico a seguito dello scoppio dello scandalo sulla loggia P2;
27 maggio 1972: siglato l’accordo SALT I per la limitazione degli armamenti nucleari strategici. Il patto viene firmato dal Presidente dell’Unione Sovietica Leonid Brežnev e il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon;
27 maggio 2021: Carla Fracci muore. E’ considerata tra le più grandi ballerine del ventesimo secolo;
8 maggio 1964: viene fondata l’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP), struttura politica e paramilitare palestinese rappresentante del popolo palestinese;
28 maggio 1974: attentato in Piazza della Loggia a Brescia, in Italia. Durante un comizio antifascista esplode un chilogrammo di tritolo precedentemente nascosto in un cestino della spazzatura. L’esposione causa la morte di 8 persone ed il ferimento di altre 103;
28 maggio 1980: Milano: assassinio di Walter Tobagi da parte delle Brigate Rosse. Il noto giornalista del Corriere della Sera viene attinto da diversi colpi di pistola. I terroristi verranno identificati pochi mesi dopo e assicurati alla giustizia;
28 maggio 2002: la NATO ammette la Russia in qualità di “collaboratore per la pace”;
29 maggio 1453: fine del millenario Impero Romano d’Oriente in seguito alla vittoria delle armate turche, guidate dal Sultano Mehmed II, le quali prendono la città di Costantinopoli dopo due mesi d’assedio alla stessa. In qull’occasione, l’imperatore Costantino XI Paleologo muore in battaglia;
29 maggio 1945: Aktion T4: si compie l’ultima uccisione riconducibile al programma nazista di eugenetica. A morire è Richard Jenne, un bambino di soli 4 anni;
29 maggio 1917: nasce John Fitzgerald Kennedy a Brooklin, nel Massachusetts. Partecipa alla Seconda guerra mondiale come volontario; in marina, dopo essere stato ferito alla schiena, torna a Boston dove intraprende la carriera politica. Nel 1960 è eletto presidente degli Stati Uniti d’America, affronta varie crisi del periodo della guerra fredda tra le quali la baia dei Porci e i missili a Cuba. Viene ucciso in un attentato a Dallas il 22 novembre 1963;

29 maggio 1985: strage dell’Heysel. Il massacro avviene poco prima dell’inizio della finale della 30esima edizione della Coppa dei Campioni di calcio, giocata tra Juventus e Liverpool in Belgio, all’interno dello stadio dell’Heysel. Le tifoserie
Inglesi, i famigerati Holligans, nel tentare di entrare in contatto con i sostenitori italiani della Juventus sfondano le reti divisorie che separano le due compagini. Gli italiani si ammassano impauriti contro un muro dello stadio il quale crolla.
Il bilancio è di 39 morti e centinaia di feriti. In un clima surreale misto a paura, tensione e incredulità la partita viene giocata per il timore di altri scontri. Molte emittenti televisive interrompono il collegamento ritenendo di nessun valore l’evento sportivo che si conclude con la vittoria della Juventus per uno a zero su rigore di Platinì;
29 maggio 2012: forti scosse di terremoto in Emilia Romagna. Sono avvertite in tutto il Nord Italia, soprattutto in Veneto e Lombardia. La più forte, di magnitudo 5.8, ha il suo epicentro nei pressi di Medolla, in provincia di Modena;
30 maggio 1431: Giovanna d’Arco viene bruciata sul rogo a Rouen, in Francia. L’eroina nazionale francese, venerata come santa dalla Chiesa cattolica, conosciuta anche come “la pulzella d’Orléans”, al momento dell’esecuzione aveva appena diciannove anni;
30 maggio 1924: Giacomo Matteotti denuncia in Parlamento le violenze Fasciste pre elettorali messe in atto per influenzare le votazioni. Neanche un mese dopo il deputato viene rapito e ucciso dai sostenitori di Benito Mussolini;
31 maggio 1962: Adolf Eichmann, il criminale nazista, viene giustiziato. Ritenuto colpevole da un tribunale israeliano “per aver spietatamente perseguito lo sterminio degli ebrei”, l’esecuzione per impiccagione si tenne in una prigione a Ramla, in Israele. Il cadavere fu poi cremato e le sue ceneri disperse fuori dalle acque territoriali israeliane;