Almanacco dei fatti, le storie, i personaggi e le ricorrenze più importanti e significative del mese di ottobre.
L’almanacco del giorno: mese di ottobre in senso cronologico.
In base al calendario Gregoriano ottobre è il decimo mese dell’anno.
1 ottobre 1881: nasce William Boeing imprenditore e pioniere dell’aviazione statunitense fondatore dell’omonima industria aeronautica;
1 ottobre 1888 Jack lo squartatore fa pervenire una seconda lettera alla polizia in cui minaccia la futura uccisione di due vittime;
1 ottobre 1949 Dichiarazione della costituzione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao Zedong;
2 ottobre 1950 viene pubblicata per la prima volta, su sette quotidiani statunitensi, la striscia Peanuts di Charles Schulz;
3 Ottobre 1226: muore San Francesco d’Assisi (nato 26/9/1182) tra i santi più venerati dalla cristianità;
4 ottobre 1947: muore Max Planck. Ricordato come uno dei più grandi fisici del Novecento, a Max Planck si devono alcune rivoluzioni concettuali di immensa portata, tali che ancora oggi influenzano la fisica contemporanea. E’ infatti considerato il padre della teoria quantistica.
5 ottobre 1993: Papa Giovanni Paolo II pubblica l’enciclica Veritatis splendor;
6 ottobre 1887: nasce Le Corbusier. Charles-Edouard Jeanneret (che più tardi avrebbe assunto, ricordandosi degli avi paterni, il nome d’arte di Le Corbusier), nasce il 6 ottobre 1887 a La Chaux-de-Fonds, Svizzera, dove studia alla scuola d’arte;
6 ottobre 1938: Il Gran Consiglio del Fascismo sulle leggi razziali pubblica la “Dichiarazione sulla razza“
7 ottobre 2007: Assassinata a Mosca Anna Politkovskaja.
La giornalista russa Anna Politkovskaja viene uccisa a colpi di pistola nell’androne della sua casa a Mosca: aveva denunciato sulla “Novaja Gazeta” la corruzione nell’esercito russo e gli abusi sui civili nella guerra in Cecenia.
Nel giugno 2014, dopo quasi otto anni e tre processi, vengono emesse sei condanne definitive (fra cui due ergastoli) a quattro ceceni in odore di mafia e a due poliziotti corrotti, ma la sentenza lascia non pochi misteri irrisolti.
7 Ottobre 1996: TIM lancia, prima al mondo, la prima card prepagata ricaricabile per cellulare: da quel momento non è più necessario sottoscrivere un abbonamento per utilizzare un telefonino. L’idea verrà copiata in tutti gli altri paesi del globo;
7 ottobre 1697: nasce Canaletto. Giovanni Antonio Canal, conosciuto come il Canaletto, è il pittore che ha saputo dare al Vedutismo un taglio internazionale tanto da essere apprezzato in tutto il mondo. Il soprannome “Canaletto” si trova dal 1726 nelle lettere, ma è dal 1740 che lo utilizza definitivamente;
9 ottobre 1967: muore Ernesto Che Guevara. Figlio della piccola borghesia agiata, Ernesto “Che” Guevara de la Serna, (il nomignolo “Che” gli venne affibbiato per la sua abitudine a pronunciare questa breve parola, una specie di “cioè”, in mezzo ad ogni discorso), nasce il 14 giugno 1928 a Rosario de la Fe; Ucciso in Bolivia da soldati dell’esercito. Considerato il rivoluzionario più importante della storia.
8 ottobre 1930 Su progetto dell’ingegnere italiano Corradino Ascanio vola il primo elicottero moderno;
8 ottobre 2005 Un terremoto in Pakistan di magnitudo 7,6 nella regione del Kashmir causa più di 30.000 vittime;
9 ottobre 1967: muore Joseph Pilates, inventore del celebre sistema di allenamento che porta il suo nome – il metodo Pilates – nasce il 9 dicembre del 1883 a Moenchengladbach, in Germania;
10 ottobre 2002 La Coalizione mondiale contro la pena di morte indice la Giornata mondiale contro la pena di morte il cui scopo è di far conoscere l’applicazione della pena capitale nel mondo e intraprendere azioni verso l’obiettivo finale, la sua completa abolizione;
11 ottobre 1939 Progetto Manhattan: al presidente statunitense Franklin D. Roosevelt viene recapitata una lettera del fisico Albert Einstein, che incita gli Stati Uniti a sviluppare rapidamente un programma per la realizzazione della bomba atomica. A tale scopo il presidente USA avvia il progetto Manhattan;
12 ottobre 1492 Il navigatore genovese Cristoforo Colombo giunge nell’odierna San Salvador. E’ la scoperta dell’America. La commemorazione dell’evento si festeggia in molti stati americani. Negli USA è il Columbus Day;
12 ottobre 1896: nasce Eugenio Montale, Poeta italiano e premio Nobel;
12 ottobre 2002: Attentato di Bali. A Bali, dei terroristi fanno esplodere delle bombe in due nightclub di Kuta, uccidendo 202 persone e ferendone oltre 300;
13 ottobre 2002 A Zolder in Belgio Mario Cipollini vince il Campionato mondiale di ciclismo battendo in volata Robbie McEwen;
14 ottobre 2012 Felix Baumgartner si lancia nel vuoto dall’altezza di 39.045 metri;
14 ottobre 2007 nasce il Partito Democratico italiano;
15 ottobre 1917: muore Mata Hari. Margaretha Gertruida Zelle, meglio conosciuta come Mata Hari, è stata la regina di tutte le spie. Dotata di un fascino leggendario, sembra che nessun uomo sia mai riuscito a resisterle, in specie i numerosi ufficiali e uomini dell’esercito;
15 ottobre 2007 Con una cerimonia a Tolosa è ufficialmente consegnato l’Airbus A380 alla Singapore Airlines; l’aereo è già entrato nella storia come il velivolo civile che trasporta il maggior numero di passeggeri;
16 ottobre 2002 Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota all’unanimità la Risoluzione 1511 sulla ricostruzione politica ed economica dell’Iraq e il mantenimento della sicurezza;
16 ottobre 2002 Ad Alessandria d’Egitto è inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta.
17 ottobre 1957: anniversario dell’apertura della centrale nucleare di Calder Hall in Inghilterra;
18 ottobre 1939 Viene rubato, e mai ritrovato, il dipinto di Caravaggio “Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi”. Era custodito presso l’oratorio di San Lorenzo a Palermo;
19 ottobre 1987: Brusco crollo dell’indice Dow Jones ed esplosione di un’enorme bolla speculativa. E’ il Lunedì Nero della borsa di Wall Street con ripercussioni sull’economia mondiale;
20 ottobre 2004 Rilasciata la prima versione del sistema operativo open source Linux Ubuntu;
20 ottobre 2011: muore Mu’ammar Gheddafi, dittatore libico ucciso in Libia dopo 8 mesi di guerra civile;
20 ottobre 2011 In un comunicato l’ETA (Euskadi Ta Askatasuna) annuncia la “fine irrevocabile della lotta armata“;
21 ottobre 1917: nasce Dizzy Gillespie. John Birks Gillespie, detto Dizzy, grande trombettista e compositore jazz, nasce a Cheraw (nello stato del South Carolina, USA).
Con Charlie Parker fu, negli anni quaranta, uno degli inventori e delle figure chiave del bebop e del jazz moderno. Muore il 6 gennaio del 1993
21 ottobre 2001 Presentato il primo iPod;
21 ottobre 1805 Battaglia di Trafalgar La flotta navale britannica guidata dall’ammiraglio Horatio Nelson sconfigge la flotta Franco-Spagnola;
22 ottobre 1962 Crisi dei missili di Cuba: Il presidente statunitense John F. Kennedy annuncia che aerei spia USA hanno scoperto armi nucleari sovietiche a Cuba. Ordina il locco navale sull’isola;
23 ottobre 1957: scoppia la rivolta ungherese;
23 ottobre 1992 Akihito diventa il primo Imperatore del Giappone a mettere piede sul suolo cinese;
23 ottobre 2007 Lancio della missione STS-120 diretta alla Stazione Spaziale Internazionale con il Node 2 (Harmony) e con a bordo anche l’italiano Paolo Nespoli;
23 ottobre 2002Crisi del teatro Dubrovka a Mosca: Ribelli ceceni assaltano il teatro della Casa della Cultura a Mosca, prendendo in ostaggio oltre 800 persone. il 26 ottobre 2002 Fine della crisi del Teatro Dubrovka di Mosca: circa 50 ribelli ceceni e 150 ostaggi, muoiono quando i commando russi irrompono nel teatro della Casa della Cultura di Mosca, che era stato occupato dai ribelli tre giorni prima;
24 ottobre 1917 – Caporetto e il Piave. Gli austriaci, rafforzati da sette divisioni tedesche, sfondano le linee italiane nei pressi di Caporetto – oggi Kobarid (Slovenia), pittoresca borgata sul medio corso dell’Isonzo – e penetrano in profondità per 150 km. Fu una grande disfatta dell’esercito italiano impegnato nella prima guerra mondiale;
24 ottobre 1945 Entra in vigore lo statuto dell’ONU. L’evento è ricordato ogni anno con la giornata internazionale delle Nazioni Unite;
24 ottobre 1957: Christian Dior muore: é sicuramente fra gli stilisti più famosi del XX secolo. Nato a Granville, Francia il 21 gennaio 1905, egli dapprima lavorò come illustratore di moda, poi come un assistente di moda a Parigi sia per Lucien Lelong che per Robert Piguet;
25 ottobre 1962 Crisi dei missili di Cuba: Il rappresentante permanente per gli USA all’ONU, Adlai Stevenson, mostra all’assemblea delle Nazioni Unite le foto dei missili sovietici installati a Cuba;
25 ottobre 2007 Primo volo commerciale dell’Airbus A380;
26 ottobre 1860 Incontro di Teano tra i mille di Garibaldi incontrano l’esercito dei Savoia;
26 ottobre 1965 I Beatles vengono nominati Membri dell’Ordine dell’Impero Britannico;
26 ottobre 2002 Fine della crisi del Teatro Dubrovka di Mosca: morti 50 terroristi ceceni e 150 ostaggi;
27 ottobre 1986 I rappresentanti delle religioni del mondo si riuniscono ad Assisi, su invito del papa Giovanni Paolo II per un incontro di preghiera in nome di san Francesco, profeta della pace;
27 ottobre 2002 Il sindacalista Luiz Inácio Lula da Silva è eletto presidente del Brasile;
28 ottobre 1919 Inizia il proibizionismo. Negli Stati Uniti viene sancito il bando sulla fabbricazione, vendita, importazione e trasporto di alcool;
28 ottobre 1962 Crisi dei missili: Il leader sovietico Nikita Chruščёv annuncia lo smantellamento delle basi missilistiche a Cuba;
29 ottobre 1787 Va in scena a Praga la prima rappresentazione del Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart;
29 ottobre 2004 Firma della Costituzione europea da parte dei 25 paesi membri dell’Unione europea;
30 ottobre 1877: nasce Luisa Spagnoli. Inventrice del Bacio Perugina. Luisa Sargentini nasce a Perugia, figlia di Pasquale, pescivendolo, e di Maria, casalinga. Sposatasi, poco più che ventunenne, con Annibale Spagnoli, rileva con il marito una drogheria, all’interno della quale si inizia a produrre confetti;
30 ottobre 1974 Muhammad Ali batte per K.O. George Foreman a Kinshasa – Zaire. Con la vittoria, Ali riconquista il titolo di campione del mondo dei pesi massimi;
31 Ottobre 1517 Il simbolico inizio della riforma luterana , giorno in cui Martin Lutero affisse sulla porta della chiesa di Wittenberg le sue Novantacinque Tesi, lanciando una sfida epocale alla Chiesa di Roma.
31 ottobre 1984: muore Indira Gandhi, primo ministro indiano. E’ assassinata dagli uomini della sua stessa scorta;