
Giornalmente i media danno gli andamenti degli indici della borsa valori italiana e di quelle estere. Sono in molti a sapere di cosa si parla e, altrettanti, sono coloro che si chiedono, rispetto alla borsa valori: cos’è e come funziona.
La domanda è legittima soprattutto se si vuole capire qualcosa di economia reale. Infatti gli indici delle borse valori di riferimento mondiali funzionano in modo da suggerire l’andamento economico delle nazioni e, nel complesso, anche del mondo.
Cos’è la borsa valori e come funziona
Tornando al quesito su cos’è la borsa valori e come funziona la risposta è semplice. Si tratta del mercato, sia esso fisico che virtuale, nel quale si svolgono operazioni di compravendita di azioni, obbligazioni e altri tipi di titoli. In sostanza, è il luogo dove gli operatori economici possono reperire nuovi capitali. Anche il mercato delle materie prime e delle valute è legato alla borsa valori.
Cos’è un’azione
Cos’è un’azione, in breve? Si tratta del capitale netto di un azienda, dedotte le passività verso terzi ad esclusione di quelle verso gli azionisti. In una pubblic company tipica, il capitale netto equivale, grosso modo, al valore delle azioni ordinarie dell’azienda.
Cos’è un’obbligazione
In sintesi un’obbligazione è un titolo di credito a reddito fisso pagabile sia che la società che lo ha emesso a fronte di un prestito a medio o lungo termine realizzi un utile o meno.
Potrebbe interessarti: Buoni del Tesoro: cosa sono in breve
La borsa valori: funzionamento
La borsa valori, come già accennato è il luogo fisico o virtuale dove avvengono le compravendite di titoli. Siano essi azioni che obbligazioni. I movimenti dei corsi azionari vengono espressi con un indice delle azioni più significative. I più noti sono il Dow Jones della borsa di New York e il Nasdaq per il mercato tecnologico americano, l’indice della Borsa di Londra e il Nikkei di Tokio. Gli indici di riferimento della borsa italiana sono, principalmente, il FTSE MIB e il Comit Globale di Milano.
In sintesi, la borsa valori funziona quindi da mercato dove si comprano e vendono principalmente titoli azionari. Le borse valori, il cui termine inglese è Stock Exchange, vanno sotto il termine generico di borse. Questo termine deriva dal francese bourse che un tempo si riferiva alla piazza in cui avvenivano i regolamenti di commercio internazionale.
In pratica, nelle bourse avveniva sia lo scambio di effetti che la compravendita delle merci. In Gran Bretagna la compensazione delle cambiali estere avveniva, fino al 1921, presso il Royal Exchange.
Le operazioni di borsa devono essere liquidate, ciò avviene nei tempi stabiliti dai regolamenti della singola borsa valori. Possono essere liquidate all’istante oppure al termine dei cicli operativi di borsa. Al termine di un ciclo operativo, nel “giorno di liquidazione” i compratori devono pagare i titoli che hanno acquistato durante il precedente ciclo operativo.
In sintesi, quanto definito e semplificato rende l’idea di cos’è una borsa valori e come funziona.