
I Buoni del Tesoro cosa sono in breve? Questa legittima domanda viene posta da coloro che hanno una somma, più o meno modesta, da investire in modo sicuro. La tutela verso i risparmiatori risiede nella circostanza che i Buoni del Tesoro sono titoli emessi dallo stato.
Ciò premesso, l’eventuale insolvenza dei Buoni del Tesoro indicherebbe il default economico della nazione che li ha emessi, cosa poco probabile. Riassumendo, i Buoni del Tesoro, pur avendo un rendimento modesto sono comunque i titoli più appetibili per coloro che vogliono avere la sicurezza che i loro risparmi siano garantiti.
Potrebbe interessarti: Borsa valori: cos’è e come funziona
I Buoni del Tesoro: cosa sono in breve
I Buoni del Tesoro sono titoli a breve termine emessi dal governo in moltissimi Paesi del mondo. Tipicamente hanno scadenza a breve, medio e lungo termine, con un tasso di interesse fisso.
Per i governi, sono uno strumento che permette di far fronte a proprie necessità in momenti dell’anno in cui le entrate sono limitate.
Tuttavia, un indebitamento eccessivo nel settore dei Buoni del Tesoro può creare dei problemi di gestione. Per le banche i Buoni del Tesoro rappresentano uno strumento di riserva sulla base del quale possono espandere la loro attività creditizia.
La vendita dei Buoni del Tesoro al settore privato non bancario, in determinate circostanze, contrae l’offerta della moneta. Ciò potrebbe incidere sui fattori macroeconomici di una nazione. Ecco cosa sono in breve i Buoni del Tesoro.
Potrebbe interessarti: Come trasferire bitcoin su paypal
I tipi di Buoni del Tesoro in Italia
Come accennato, i Buoni del Tesoro possono essere a breve, medio e lungo termine. Parlando dell’Italia, ma ciò vale anche per molte altre nazioni, dal termine di scadenza si determina il tipo di Buoni del Tesoro.
Nei casi di titoli a breve termine si parla di Buoni Ordinari del Tesoro (BOT) che hanno una scadenza non superiore a un anno. Essi possono essere limitati a tre, sei e dodici mesi.
Per termini a medio e lungo periodo si hanno invece i Buoni Poliennali del Tesoro (BTP). I BTP hanno scadenza minima di 18 mesi e possono arrivare fino a 50 anni. In entrambi i casi, sia nei BOT che nei BTP, più è lunga la scadenza e maggiore sarà l’interesse dovuto ai creditori.
In Italia, i BTP o i BOT possono essere acquistati esclusivamente presso operatori finanziari abilitati, in genere si tratta di Banche che offrono ai loro clienti un portafoglio titoli.