@trentaminuti > Storia > Personaggi della storia > Caterina de’ Medici Regina di Francia: breve biografia di una delle donne più influenti del XVI secolo

Caterina de’ Medici Regina di Francia: breve biografia di una delle donne più influenti del XVI secolo

Caterina de’ Medici Regina di Francia: breve biografia di una delle donne più influenti del XVI secolo

Il 13 aprile del 1519 a Firenze nacque Caterina de’ Medici che, insieme alla Regina Elisabetta I d’Inghilterra, sarebbe stata la donna più influente del XVI secolo. Rimasta orfana di entrambi i genitori quando era ancora in fasce, fu cresciuta dalla nonna e dalle zie, e poi affidata alle cure delle monache del Convento delle Murate a Firenze, cui sarebbe rimasta affezionata per tutta la vita.

Papa Clemente VII de’ Medici, suo parente, pensò bene di usarla come pedina di scambio sulla scacchiera politica delle alleanze matrimoniali, offrendola in sposa ad Enrico, secondogenito del Re di Francia Francesco I, dietro il pagamento di una dote faraonica capace da sola di appianare il debito delle casse reali.

Potrebbe interessarti: Il Granduca Ferdinando I de Medici, da Cardinale a statista illuminato: breve biografia

Il matrimonio di Caterina de’ Medici

Le nozze furono celebrate in pompa magna a Marsiglia nel 1533 dallo stesso pontefice, quando gli sposi avevano entrambi da poco compiuto i quattordici anni d’età. Sarà stato poi forse per la loro inesperienza o l’ingombrante presenza di Diana di Poitiers, già amante del principe Enrico nonostante fosse di vent’anni più vecchia di lui, che la sospirata prole si fece desiderare per oltre dieci anni, tant’è che i coniugi dovettero rivolgersi ai consigli del più noto archiatra del tempo che, dopo uno studio approfondito basato sulle rispettive conformazioni anatomiche, prescrisse ai due le posizioni ideali per conseguire il tanto agognato risultato.

Così, a partire dal 1544, la coppia fu effettivamente allietata dalla nascita in rapida successione di ben dieci figli, sette dei quali sarebbero arrivati all’età adulta, mentre Enrico, in seguito alla morte del fratello maggiore, diventò prima “Delfino” e poi nel 1547 Re di Francia, alla scomparsa del padre.

Tuttavia, nonostante i suoi sforzi, Caterina fu sempre considerata dal suo Paese d’adozione alla stregua di una straniera, e questo anche dopo esserne diventata la regina, al punto da venir spregiativamente soprannominata “la mercantessa” per le sue origini borghesi e la nomea di “parvenus” che si erano fatti gli appartenenti a Casa Medici.

La superstizione di Caterina de’ Medici

Caterina sopportò in silenzio ed attese pazientemente il momento della rivincita, facendo nel frattempo del suo meglio per francesizzarsi quanto più potesse. Poco a poco, solo un aspetto del suo carattere rimase a ricordare la sua italianità: la superstizione, che la induceva a consultare gli astrologi ed in particolare il famoso Nostradamus, che un giorno predisse a suo marito di astenersi da giostre e tornei, rimanendo però inascoltato.

Così, il torneo disputato nel 1559 gli risultò fatale, perché la lancia del cavaliere contro il quale si stava battendo gli entrò sotto la feritoia dell’elmo, conficcandosi in un occhio fino a trapassargli il cervello, ed in tal modo provocandone la morte dopo dieci giorni di atroci sofferenze.

Potrebbe interessarti: Lorenzo de’ Medici, Duca di Urbino: breve biografia

Caterina de’ Medici governa la Francia

Da quel momento venne fuori la vera Caterina, la “Regina Madre” che, dietro ai propri figli, di fatto governò la Francia per un trentennio, guidandola con energia ed intelligenza straordinarie, nonostante l’astio che l’avrebbe circondata per tutta la vita e persino post mortem.

Caterina si accorse subito dei gravi problemi che attanagliavano in quegli anni il suo Paese adottivo, umiliato a livello internazionale dopo la terribile sconfitta patita nella battaglia di San Quintino ad opera delle truppe spagnole e scosso da una serie di guerre di religione combattute dalle fazioni dei cattolici, guidati dalla Casa dei Guisa, e dei protestanti ugonotti, che invece facevano riferimento all’Ammiraglio de Coligny, l’uccisione del quale nel 1572 diede inizio al terribile massacro della notte di San Bartolomeo.

Lei, cattolica, dovette allora districarsi in quel vespaio, prendendo anche le parti degli ugonotti e per nulla supportata dagli inetti sovrani che si stavano succedendo sul trono di Francia, cioè i suoi figli Francesco II, Carlo IX ed infine Enrico III, il preferito.

Ecco dunque che laddove Caterina -“Penelope” tesseva pazientemente una tela fatta di accordi, tregue, abboccamenti e consensi ottenuti anche con l’aiuto delle damigelle del suo famoso “Escadron volant” (un gruppo di avvenenti ragazze reclutate all’unico scopo di infilarsi nelle lenzuola di questo o quel gentiluomo per carpirne i segreti o ottenerne un favore), i suoi figli erano pronti a disfare tutto.

L’amore cieco che provava per loro e le impediva a volte di adottare le contromisure che pure sapeva essere necessarie, fu dunque il vero punto debole di questa grande sovrana ed il principale motivo per cui, alla fine, si inimicò le fazioni in lotta, morendo sola e triste alla vigilia dell’Epifania del 1589.