@trentaminuti > Salute e benessere > Medicina > Come funzionano i vaccini mRNA

Come funzionano i vaccini mRNA

come funzionano i vaccini nMRA
Come funzionano i vaccini nMRA

La pandemia da virus SARS-CoV-2, meglio noto come Covid-19, ha colpito l’intero pianeta. Solo le nazioni che sono riuscite a compiere un’adeguata campagna vaccinale hanno impedito il dilagare dell’agente virale sul loro territorio. Le armi efficaci e risolutive a disposizione contro il virus sono state, quindi, i vaccini a tecnologia mRNA.

Questi sieri, essendo di nuova generazione, hanno provocato non poche polemiche sia sulla loro efficacia che sugli effetti indesiderati, soprattutto a lungo termine. Molti sono coloro che si sono chiesti come funzionano i vaccini mRNA? Sono efficaci? Quanto dura la copertura vaccinale?

Rispetto questi ultimi due quesiti ci si muove con molta cautela, osservando i risultati che si sono ottenuti durante la campagna di vaccinazione. Riguardo al funzionamento dei vaccini a mRNA messaggero, viceversa, si può essere più precisi e puntuali. Si tratta di una tecnologia recente, circa dieci anni, che comunque si è dimostrata efficace per contrastare la pandemia da Covid-19.

Potrebbe interessarti: Come sapere quando scade il proprio Green pass

Come funzionano i vaccini di tipo mRNA

Capire come funzionano i vaccini mRNA è piuttosto semplice anche per chi non possiede conoscenze mediche specifiche.  Nella loro semplicità, si sono rivelati come un antidoto contro il coronavirus piuttosto efficace.

Di fatto, i vaccini più comunemente utilizzati contro il Covid-19 sono di tipo  mRNA, tale sigla sta per acido ribonucleico. L’organismo produce questa sua componente in modo naturale ma, attraverso la vaccinazione, l’mRNA vaccinale  stimola il sistema immunitario e fornisce al corpo informazioni sul coronavirus.

Essendoci uno scambio informativo il siero iniettato viene denominato vaccino a mRNA messaggero. In pratica, la componente mRNA del vaccino inoculato, stimola e conferisce all’organismo le informazioni sul coronavirus in modo che possa riconoscerlo e contrastarlo. Essendo un vaccino che offre indicazioni al sistema immunitario esso viene denominato di tipo mRNA messaggero.

Nello specifico di come funzionano, in pratica, i vaccini mRNA producono proteine spike che vengono riconosciute come estranee provocando una reazione immunitaria. Nel caso in cui l’organismo venga in contatto con il Covid-19 lo riconosce, e la risposta immunitaria si attiva velocemente.

In questo modo il virus è reso innocuo impedendo, nella maggior parte dei casi, l’insorgere della malattia SARS-CoV-2. Un aspetto importante da valutare è che i vaccini a mRNA non contengono il virus per indurre l’immunità, pertanto non possono trasmettere il Covid-19.

Quali sono i vaccini disponibili nel mondo contro il Covid-19

I vaccini a tecnologia mRNA attualmente disponibili sono il  Pfizer/BioNTech e il Moderna. Al momento è in circolazione anche il Novavax che non è propriamente un vaccino a mRNA messaggero ma si basa su tecniche vaccinali tradizionali.