In Italia, anche se si è alle porte della scadenza dello stato di emergenza, permane l’obbligo di rispettare le normative relative al contenimento della pandemia da Covid-19. Tra queste c’è il possesso del green pass, il cui uso sarà rimodulato in funzione dell’andamento della circolazione del virus anche se, a quanto pare, rimarrà obbligatorio per accedere nei luoghi di lavoro.
Peraltro, è già stata varata la disposizione per la quale il Super Green pass per gli over 50 resterà in vigore anche dopo la fine dello stato di emergenza, prevista per il 31 marzo 2022.
Nel frattempo molti sono coloro che hanno completato il ciclo vaccinale, e quindi hanno ottenuto il certificato verde, e le regole sulla validità del green pass hanno subito differenti modifiche. Pertanto capita, a diversi cittadini, di chiedersi come sapere quando scade il proprio Green pass.
Il timore maggiore è di trovarsi all’ingresso dei luoghi di lavoro e, alla verifica della scadenza del Green pass attraverso l’app dedicata, scoprire che la propria certificazione verde è scaduta. Nel caso si incorre in una serie di spiacevoli sanzioni che è opportuno evitare.
Come sapere quando scade il proprio Green pass: le regole generali
Quali sono le regole generali per capire quando scade il proprio Green pass? Al momento, secondo gli ultimi decreti, il Green pass rafforzato o super Green pass, che si ottiene con il completamento del ciclo vaccinale, durerà sei mesi, più precisamente 180 giorni. Per chi ha fatto la terza dose sussiste l’ipotesi è che abbia validità illimitata. In ultimo, dal 15 febbraio gli over 50 dovranno avere il super Green pass per accedere ai luoghi di lavoro pubblici o privati. Il certificato verde rafforzato è anche concesso ai guariti da Covid-19.
Per completamento del ciclo vaccinale si intende l’inoculazione di due dosi vaccinali, oppure una dose per coloro che hanno avuto l’infezione da Covid-19. Se sussistono dubbi riguardo il completamento del ciclo vaccinale c’è la possibilità di verificare anche tale informazione.
Come sapere quando scade il Green pass
Resta sempre la domanda: come sapere quando scade il proprio Green pass così da non rischiare di farsi trovare sprovvisti del documento in caso di controllo da parte delle autorità preposte alla verifica? Il modo più sicuri per testare la validità di tale documento è semplice, prevede in pratica la visione accurata del Green pass.
Se si possiede il Green pass installato all’interno dell’app immuni si dovrà andare nella sezione dove compare il QR code. Da qui, scorrendo in basso, sotto le informazioni anagrafiche c’è un link denominato “Più dettagli”.
Selezionando tale collegamento si accede all’area del proprio Green pass contenente i dettagli dello stesso che permettono la verifica del completamento del ciclo vaccinale e l’esatta scadenza del proprio Green pass.
Verifica del completamento del ciclo vaccinale
Tra i dati presenti nell’area “Più dettagli” del Green pass installata nell’app immuni c’è la voce “Numero della dose effettuata/totale dosi previste”, con accanto i relativi numeri. Nel caso che i due numeri corrispondano (ad esempio 2/2) si avrà la certezza di aver completato il ciclo vaccinale. Per la determinazione della scadenza del Green pass, naturalmente, il ciclo vaccinale deve essere completo.
Il calcolo per sapere quando scade il proprio Green pass
Per verificare quando scade il Green pass, sempre nella medesima sezione utile alla verifica del completamento del ciclo vaccinale, si dovranno computare due voci. La prima è la “Data dell’ultima somministrazione” che descrive il giorno esatto in cui si è ricevuta l’ultima dose di vaccino.
L’altra parametro necessario si trova alla dicitura “Validità dell’EU Digital Covid Certificate”, che conterrà il periodo di tempo in cui il Green pass è valido. Tale dato è espresso in mesi e in giorni, per esempio “certificazione valida 180 giorni (6 mesi) dalla data dell’ultima somministrazione. Per il computo finale si dovranno considerare i giorni indicati
A questo punto, come sapere quando scade il proprio Green pass diventa semplice, si tratta eseguire un semplice calcolo matematico. Calendario alla mano, alla “data dell’ultima somministrazione” si dovranno sommare i giorni di “Validità dell’EU Digital Covid Certificate”. La data su cui cadrà il calcolo indica l’ultimo giorno utile del corso di validità del proprio Green pass.
Nel caso che non si abbia il Green pass installato all’interno dell’app immuni si dovrà scaricare tale documento dai siti ufficiali delle autorità sanitarie che hanno effettuato la vaccinazione. In una delle quattro sezioni del documento cartaceo si trovano le stesse indicazioni di dettaglio già descritte e utili al calcolo della scadenza del proprio Green pass.
Due cose sono importanti, per il calcolo dal Green pass cartaceo si dovrà utilizzare una versione del documento appena scaricata, evitando di usare certificazioni datate che potrebbero contenere giorni di validità non in linea con le ultime dispozioni. Inoltre, per il computo occorre riferirsi ai giorni e non ai mesi indicati. Questi ultimi, infatti, possono essere di 30 o 31 giorni, e il calcolo della data precisa di validità del Green pass riferendosi ai mesi potrebbe restituite un risultato, anche se di poco, errato.