@trentaminuti > Tecnologia e scienze > Informatica e telefonia > Come scoprire se una foto è ritoccata

Come scoprire se una foto è ritoccata

Come capire se una foto è ritoccata
Come capire se una foto è ritoccata

Le immagini sono uno strumento potente. Basti pensare che quasi il novanta per cento di tutte le informazioni che arrivano al nostro cervello è visivo. Quindi, ritoccare una foto è un modo per ingannare la mente di chi la osserva. Per non farsi imbrogliare si deve apprendere come scoprire se una foto è ritoccata. Peraltro, nell’era dei social media, accade spesso di vedere immagini bizzarre e che hanno dell’incredibile.

Può venire il dubbio che si tratti di foto ritoccate. Le fake news, per esempio, sono spesso accompagnate da immagini modificate. D’altro canto, esistono diversi siti e software che permettono di modificare una foto, anche in modo minuzioso.

I ritocchi sulle immagini, se fatti bene, sono impossibili da scoprire ad occhio nudo. Quindi, scoprire se una foto è ritoccata, può diventare difficoltoso. Tuttavia, parallelamente ai programmi di ritocco ne esistono altrettanti che permettono di capire se un’immagine è stata modificata.

Come scoprire se una foto è ritoccata

 

Un sito molto affidabile è “photo forensic”, all’interno del quale è anche presente un ampia documentazione riguardo. Inoltre, recupera tutti i metadata relativi alla foto per la necessaria analisi per giungere alla conclusione se una foto è stata ritoccata.

Dopo aver fatto l’upload dell’immagine, Photo forensic restituisce, attraverso vari menù, diversi tipi di informazioni. I più importanti sono i seguenti:

Digest: riporta i dati generali sull’immagine come il formato, le dimensioni, il tipo di crittografia per la compressione, etc.;

ELA: “analisi del livello di errore”, viene proposta una sorta di lastra ai raggi X dell’mmagine caricata. Normalmente deve avere aree omogenee che in caso di ritocco perdono questa caratteristica proprio nei punti nei quali sussistono eventuali ritocchi;

Metadata: questa voce restituisce tutti le informazioni stampate nella foto dall’apparato di ripresa. In linea generale, meno sono i metadata più c’è la possibilità che si tratti di una fake-photo. In ogni caso, photo forensic è ricco di tutorial che spiegano sia il significato che l’interpretazione dei metadata che sono elementi utili per un indagine sulla conformità della foto.

Buon lavoro.