La storia non si cancella, rimane indelebilmente incisa sulla linea del tempo del passato a perenne memoria delle generazioni che debbono trarne spuntò per il futuro.
L’Enciclopedia digitale nazionale degli eroi e delle vittime della storia italiana è un idea didattica del Coordinamento Nazionale dei Docenti dei Diritti Umani. Il proposito è di rendere sempre vivido il ricordo di coloro che sono caduti nell’espletamento del loro dovere, delle vittime di stragi del passato e di tutte le persone che sono morte per cause che potevano essere evitate. Purtroppo, molti dei caduti hanno goduto solo della giustizia Divina e non di quella terrana. Molti, infatti, sono ancora in attesa che la legge faccia il suo corso contro i responsabili delle loro morti.
L’iniziativa, mutuata nell’articolo sull’eccidio di Cibeno, è rivolta ad “ogni comunità educativa potrebbe apportare il suo apporto per descrivere i principali fatti storici che hanno coinvolto il territorio di riferimento”. Volentieri, @trentaminuti aderisce all’iniziativa attraverso la creazione di un Enciclopedia digitale nazionale degli eroi e delle vittime della storia italiana nella quale vengono ripresi gli articoli proposti dal CNDDU.
Enciclopedia digitale nazionale degli eroi e delle vittime della storia italiana
-
28 maggio 2021: anniversario della strage di Piazza della Loggia a Brescia
Furono otto le vittime della bomba che il 28 maggio 1974 esplose a Brescia, in Piazza della Loggia. Il CNDDU +
-
9 aprile del 2015, strage al tribunale di Milano: iniziative didattiche
Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende commemorare la strage del tribunale di Milano, avvenuta la mattina +
-
8 febbraio 1944: la strage del Collegino di Colonnata. Il ricordo delle vittime – CNDDU
L’8 febbraio ricorre l’anniversario della strage del Collegino (1944), situato nella frazione Colonnata presso Sesto Fiorentino. Un evento drammatico, causato +
-
3 febbraio: iniziativa per commemorare le vittime della strage del Cermis – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda con commozione un drammatico evento ormai dimenticato dall’opinione pubblica e +
-
26 gennaio 1979: il giornalista Mario Francese è assassinato dalla mafia
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani ricorda la coraggiosa figura del giornalista Mario Francese, assassinato dalla +
-
9 ottobre, anniversario del Vajont: incontro con Liliana Segre sulla Shoah
Il 9 ottobre è una data importante per le tematiche umanitarie e ambientali, in quanto in tale giornata si celebrano +
-
8 ottobre 2001, disastro aereo di Linate: commemorare nelle scuole le 118 vittime
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare l’anniversario del disastro aereo di Linate, avvenuto l’8 ottobre +
-
3 ottobre 2013, la tragedia di Lampedusa: riflessioni e proposte dalla scuola – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende commemorare la grave tragedia di Lampedusa, avvenuta il 3 ottobre +
-
23 settembre del 1985, omicidio del giornalista Giancarlo Siani: commemorazione dal mondo della scuola
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 35° anniversario dell’omicidio del giornalista Giancarlo Siani +
-
21 settembre 1990, uccisione del giudice Rosario Livatino – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti delle discipline dei Diritti Umani ricorda il 30° anniversario della morte del giudice dott. Rosario +
-
18 settembre 2008, strage di Castel Volturno: per non dimenticare
In occasione del 18 settembre il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani commemora il 12° anniversario della strage +
-
17 settembre 2009, attentato a Kabul: mantenere viva la memoria dei militari italiani caduti
Si chiamavano Antonio Fortunato, 35 anni; Matteo Mureddu, 26 anni; Davide Ricchiuto, 26 anni; Roberto Valente, 37 anni; Gian Domenico +
-
16 settebmbre 1970: scomparsa del giornalista Mauro De Mauro – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la figura del giornalista Mauro De Mauro, ucciso dalla +
-
14 settembre 1988: omicidio del giudice Alberto Giacomelli – riflessioni per gli studenti
In occasione del 32° anniversario dell’omicidio del giudice Alberto Giacomelli, ucciso dai sicari di Totò Riina, il 14 settembre del +
-
L’olocausto del lago Maggiore, un occasione didattica e di riflessione per gli studenti – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani vuole ricordare una pagina triste della nostra storia nota come l’olocausto +
-
12 settembre 1944, eccidio della caserma Mignone: per non dimenticare – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende ricordare il 76° anniversario dell’Eccidio nazista della caserma Mignone +
-
12 settembre 1944, la strage di Barletta: per non dimenticare – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende ricordare il 76° anniversario dell’Eccidio nazista della caserma Mignone +
-
11 settembre: anniversario dell’attacco alle Torri Gemelle – Per non dimenticare
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 19° Anniversario dell’attacco delle Torri Gemelle intende +
-
Uccisione di Willy Monteiro Duarte: cordoglio e vicinanza alla famiglia dal mondo della scuola – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profondo dolore per la morte del giovane Willy Monteiro Duarte, +
-
15 settembre 1993, omicidio di Don Dino Puglisi: diffonderne il messaggio sociale – CNDDU
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in occasione del 27° Anniversario dell’omicidio di don Pino Puglisi, +
-
7 e 10 settembre 1944: anniversario della strage di Farneta – mai dimenticare CNDDU
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei diritti Umani ricorda con commozione la Strage di Farneta (Lu), avvenuta tra il +
-
38° Anniversario dell’omicidio del generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione del 38° Anniversario dell’omicidio del generale dei carabinieri +
-
Morte dell’Avvocatessa turca Ebru Timtik: il CNDDU esprime il suo cordoglio
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime il proprio profondo rammarico per la morte dell’avvocata Ebru +
-
20 agosto 1977, uccisione del colonello dei Carabinieri Giuseppe Russo: per non dimenticare – CNDDU
Il 20 agosto del 1977 il tenente colonello dei carabinieri Giuseppe Russo e l’insegnante Filippo Costa vennero uccisi mentre passeggiavano +
-
13 agosto 1935, disastro di Molare: 111 vittime da commemorare
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende commemorare le 111 vittime innocenti del , avvenuto il +
-
12 agosto, anniversario eccidio Sant’Anna di Stazzema 2020: commemorazione delle vittime
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende ricordare il 76° anniversario dell’Eccidio nazifascista di Sant’Anna di +
-
La stage di Bologna e del treno Italicus: commemorazione delle vittime
L’ordigno esplose nella sala d’attesa di seconda classe della stazione causando il crollo dell’ala Ovest, distruggendo una trentina di metri +
-
Beppe Montanta, Rocco Chinnici e la sua scorta: per ricordare le vittime della mafia
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare alcuni eroici esponenti della lotta alla mafia: il giovane +
-
15 luglio 2020, omicidio di Mario Paciolla: una morte poco chiara
#IOSTOCONMARIOPACIOLLA è l’hastag proposto dal Coordinamento Nazionale Docenti Diritti Umani per ricercare la verità sulla sorte di Mario Paciolla. Il +
-
21 luglio del 1979: commemorazione dell’omicidio del Commissario Boris Giuliano
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del 41° anniversario dell’omicidio di Boris Giuliano, Capo +
-
22 luglio 1970: strage di Gioa Tauro, commemorazione delle vittime
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare le vittime della Strage ferroviaria di Gioia Tauro (Cacicia +
-
19 luglio 1992, strage di Via d’Amelio – CNDDU riflessioni nel ricordo delle vittime
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare la Strage di Via D’Amelio (19 luglio 1992) in +
-
17 luglio 1944, eccidio di piazza Tasso a Firenze – CNDDU: intitolare una scuola Ivo Poli
Ivo Poli, di appena otto anni, è stato il caduto più giovane dell’eccidio di Piazza Tasso a Firenze. Il Coordinamento +
-
14 luglio 2016: commemorazione delle vittime italiane della strage di Nizza
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare le sei vittime italiane della strage terroristica di Nizza +
-
12 luglio 2016: incidente ferroviario tra Andria e Corato, vicinanza alle vittime
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della Disciplina dei Diritti Umani in occasione del IV anniversario del disastro ferroviario della Vecchia +
-
12 luglio 1944, eccidio di Cibeno – Scuola: creare un Enciclopedia digitale nazionale storica
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende commemorare l’eccidio consumatosi presso il poligono di tiro di Cibeno, +
-
11 luglio 1979, omicidio di Giorgio Ambrosoli: l’eroe borghese – proposte didattiche
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani intende evidenziare la figura di Giorgio Ambrosoli, ucciso con tre colpi +
-
10 luglio 1976, uccisione del giudice Vittorio Occorsio – CNDDU: approfondire quel periodo storico
Il Coordinamento Nazionale Docenti dei Diritti Umani, in occasione della commemorazione del giudice Vittorio Occorsio, propone agli studenti di approfondire +
-
9 luglio del 2020: commemorazione di Nicola Nappo, vittima innocente di camorra
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende ricordare l’omicidio di Nicola Nappo, vittima innocente della Camorra, +
-
7 luglio 1960: cordoglio per la strage di Reggio Emilia
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani vuole commemorare le vittime della Strage di Reggio Emilia (7 luglio +
-
Commemorazione eccidio di Schio: la pace come conquista collettiva
In occasione delle celebrazioni della ricorrenza dell’eccidio di Schio, avvenuto nella notte tra il 6 e il 7 luglio del +
-
4 luglio 1944: strage di Cavriglia – Scuola: riflettere sul valore della vita umana
Il CNDDU propone ai maturandi di prendere spunto dagli episodi del passato per ricollegarli storicamente alle altre materie oggetto di +
-
In memoria del giudice Francesco Ferlaino, vittima di mafia e vicinanza a Gratteri
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani intende commemorare la figura del giudice Francesco Ferlaino, ucciso dalla ‘ndrangheta +
-
In ricordo del poliziotto Gaetano Cappiello e del carabiniere Emanuele Basile, uccisi dalle mafie
Sono passati ormai quarantacinque anni dall’assassinio dell’agente della Polizia di Stato, Gaetano Cappiello, morto all’età di 28 anni, il 2 +
-
1 luglio 2016: commemorazione attentato di Dacca – solidarietà a vittime e familiari
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani vuole ricordare l’attentato terroristico di Dacca (1 luglio 2016) in +
-
30 giugno del 1963, commemorazione della strage di Ciaculli per mano della mafia: vicinanza a tutte le Forze dell’Ordine
Tra Carabinieri, agenti di Pubblica Sicurezza e personale dell’esercito furono sette gli uomini morti in quella che è considerata la +
-
29 giugno: commemorazione vittime incidente ferroviario di Viareggio
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani intende esprimere la sua vicinanza ai familiari delle vittime coinvolte, +
-
29 giugno del 1944, eccidio di Civitella (AR) – CNDDU: preservare il vivere civile
Il CNDDU, in occasione della commemorazione dell’eccidio di Civitella, riprende le frasi di Sandro Pertini come spunto di riflessione affinchè +
-
27 giugno, commemorazione della strage di Ustica – scuola: ricordare un passato oscuro
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani, in occasione della ricorrenza della strage di Ustica (incidente aereo DC-9 +
-
24 giugno 1944: eccidio della Bettola, 32 vittime da non dimenticare
Sono passati settantasei anni dall’Eccidio della Bettola nell’appennino reggiano, avvenuto il 24 giugno verso l’01:00, da parte di un’unità di +
-
23 giugno 1980: omicidio del giudice Mario Amato, per non dimenticare
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani vuole ricordare la figura del giudice Mario Amato, impegnato, durante la +
-
22 giugno: commemorazione della nascita del Carabiniere Salvatore Nuvoletta, ucciso a 20 anni dalla camorra
Salvatore Nuvoletta il 22 giugno avrebbe compiuto 58 anni; il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani vuole +
-
20 giugno 1944, Cleonice Tomassetti muore fucilata – riflettere sulle figure storiche – CNDDU
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani vuole commemorare oggi la figura di Cleonice Tomassetti, fucilata e abusata, +
-
16 giugno 1982, strage della Circonvallazione a Palermo: per non dimenticare i tre Carabinieri caduti
Il CNDDU ricorda Salvatore Raiti, Silvano Franzolin e Luigi Di Barca, tre Carabinieri caduti per mano della mafia mentre erano +
-
13 giugno 1983: la mafia uccide i carabinieri Mario D’aleo, Giuseppe Bommarito, Pietro Morici
In occasione dell’uccisione dei tre carabinieri: D’aleo, Bommarito e Morici, il Coordinamento Nazionale dei Docenti dei Diritti Umani propone una +
-
13 giugno 1944, la strage di Forno – CNDDU: ricordare il passato per un futuro migliore
Il Coordinamento nazionale dei docenti della disciplina dei diritti umani intende commemorare i sessantotto morti nella strage di Forno a +
-
11 giugno 1944, l’eccidio di Onna – CNDDU: l’importanza del ricordo
Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani intende ricordare con profonda commozione e turbamento le diciassette vittime dell’eccidio +