@trentaminuti > Salute e benessere > Varie salute e benessere > Febbre gialla in Brasile: rischi per chi viaggia

Febbre gialla in Brasile: rischi per chi viaggia

febbre gialla in brasileUna nota del ministero della salute italiano del 27 febbraio 2018, che recepisce una raccomandazione dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), segnala una pericolosa epidemia in atto di febbre gialla in Brasile. I rischi per chi viaggia verso tale meta sono reali e si raccomanda attenzione.

Nel documento vengono segnalati, solo nelle prime 4 settimane 2018, diversi casi della pericolosa malattia in differenti zone. A San Paolo (181 casi, inclusi 53 decessi), Minas Gerais (225 casi, inclusi 76 decessi) e Rio de Janeiro (57 casi, inclusi 24 decessi).

La febbre gialla si trasmette attraverso la puntura di una zanzara. Se non si è vaccinati si viene contagiati. Due casi di febbre gialla confermati dal laboratorio (in Francia e in Olanda) sono stati segnalati fra i viaggiatori non vaccinati che si sono recati in Brasile, in municipalità considerate a rischio di febbre gialla.

Febbre gialla in Brasile: vaccinarsi prima di partire

La febbre gialla è un’insidiosa malattia che può portare al decesso di chi la contrae. Viene trasmessa attraverso la puntura di una zanzara (Aedes aegypti).
Il rischio per la salute di coloro che intendono recarsi nei distretti brasiliani contaminati è serio: L’unica misura veramente efficace, secondo l’OMS, è vaccinarsi.

Nel documento del dicastero italiano, si legge che “il vaccino è stato usato per molti decenni ed è sicuro e accessibile. Conferisce un’immunità efficace contro la febbre gialla in 10 giorni a oltre il 90% delle persone vaccinate e entro 30 giorni al 99% delle persone vaccinate. Una dose unica fornisce una protezione che dura tutta la vita”. La raccomandazione per che intende recarsi in Brasile, naturalmente, è di vaccinarsi per tempo prima di partire

Potrebbe interessarti: Ebola in Congo: ancora casi di infezione

Febbre gialla in Brasile: altre misure da adottare

Altre precauzioni adottabili sono di buon senso e riguardano la prevenzione da puntute di insetti, fra i quali la zanzara che veicola la febbre gialla. Si suggerisce l’uso di repellenti, indossare indumenti lunghi e che coprano tutto il corpo e soggiornare in ambienti con finestre protette da zanzariere.