
Una delle istituzioni su cui inizialmente basò la sua potenza l’impero ottomano fu la “Nuova Milizia”, in turco “Yeni Ceri”, poi italianizzato in “giannizzeri”. Il pittore Gentile Bellini, fratello del più famoso Giovanni, durante la sua permanenza a Costantinopoli fra il 1479 ed il 1480 in missione diplomatica per conto della Serenissima Repubblica, ne disegnò uno col suo tipico copricapo bianco, ben diverso dal classico turbante ottomano, ed i baffi anch’essi distinti dalla barba d’ordinanza dei musulmani.
Sì, perché il corpo dei giannizzeri era una realtà a sé stante, variegata e con una concezione molto particolare dell’Islam, più vicina alla setta “eretica” dei dervisci Beltashi, praticanti una religione musulmana frammista a rilevanti contaminazioni cristiane.
L’origine dei giannizzeri risale ad un’intuizione dei sultani ottomani del XIV secolo, i quali ad un certo punto, per rimpolpare le fila dei loro eserciti senza spopolare le campagne, iniziarono a reclutare gli schiavi (cosa inaudita per gli occidentali, che fin dai tempi remoti della rivolta di Spartaco temevano le loro possibili rivolte) andando a pescare in campo cristiano durante le consuete campagne militari organizzate ogni primavera, anche perché la religione islamica impediva di schiavizzare altri musulmani.
A partire dal Quattrocento però, e per almeno due secoli, contestualmente con l’impetuosa espansione ottomana in Europa e la conseguente necessità di mettere insieme un corpo d’élite formato da uomini scelti e totalmente devoti al loro sultano, si passò ad una leva forzosa chiamata “devshirme” (“la raccolta”).
In base ad essa, ogni quattro o cinque anni i funzionari imperiali facevano il giro delle desolate e poverissime province balcaniche per visionare i giovani dei vari villaggi cristiani, di età compresa fra i dieci e i dodici anni. I più svegli ed in salute fra loro, eccettuati i figli unici e quelli di madre vedova, venivano reclutati per essere ridotti in schiavitù ed inviati a Costantinopoli, dove il loro destino sarebbe cambiato per sempre, magari in peggio, ma il più delle volte in meglio.
Una volta giunti a destinazione, un primo severo “triage” faceva prendere strade diverse a quei ragazzini, in maggioranza serbi, croati, albanesi, bulgari e bosniaci. I più belli, promettenti e di gentili natali venivano spediti direttamente nel “Serraglio” (gli appartamenti privati del sultano all’interno del palazzo imperiale) per esservi circoncisi, convertiti all’Islam ed educati in modo da ricavarne un giorno dei perfetti servitori dello Stato.
Lavorando come giardinieri, inservienti o paggi, crescevano sotto lo sguardo del sultano in persona, di cui diventavano proprietà esclusiva ed in qualche caso anche gli amanti fino a quando, spuntata loro la prima barba, erano giudicati pronti per uscire da quella clausura forzata ed entrare nelle élites statali, fino a ricoprire le cariche più alte dell’impero.
Ecco dunque che quei figli di poveri contadini cristiani potevano diventare, a seconda dei casi, “Agà” (comandanti dell’esercito), “Kapudan Pascià” (ammiragli), “Visir” (ministri) o addirittura “Gran Visir” (primi ministri) a testimonianza di come “l’ascensore sociale” ottomano, sempre e solo in base a criteri meritocratici, potesse rapidamente far salire ai piani più alti dell’impero anche chi partiva dai suoi bassifondi o da una condizione servile.
Ben diversamente succedeva nell’occidente cristiano, dove a dettare le scelte dei sovrani, anziché le capacità dei singoli, era il loro lignaggio, con la conseguenza che la mobilità sociale era praticamente nulla e personaggi scialbi, inetti o persino mentalmente disturbati potevano ritrovarsi a ricoprire posizioni apicali.
La maggioranza di quei ragazzini però veniva letteralmente “dati ai turchi”, qui intesi come i contadini delle sconfinate lande anatoliche (e come tali guardati con un po’ di puzza sotto il naso dalla raffinata classe dirigente ottomana) affinché li mettessero a lavorare la terra, insegnassero loro la lingua e ne irrobustissero il fisico, cosicché dopo qualche anno fossero pronti per entrare nel corpo dei giannizzeri.
Questi ultimi non si potevano sposare e vivevano in caserme, una per ognuna delle 196 compagnie presenti nella Costantinopoli del XVI secolo, ciascuna col suo nome e stemma. Ad accomunarle tutte c’era un simbolo speciale, costituito dal pentolone del rancio dal quale i giannizzeri prendevano il cibo fornito loro direttamente dal sultano, che su di loro aveva diritto di vita e di morte.
Infatti, non avendo essi “né focolare, né patria, né genitori, né amici” (così come scrisse un diplomatico occidentale di quei tempi) la loro famiglia era costituita dalla compagnia e la casa dalla caserma, mentre ciò che li univa tutti era proprio il rancio, al punto che nel loro corpo gli ufficiali avevano i gradi dei cucinieri: “sguattero” o “capo-sguattero” per gli ufficiali inferiori, fino a “ciorba” (cioè “zuppa”) per il comandante della compagnia.
Potrebbe interessarti: Le guardie svizzere, l’esercito del Papa: breve storia
L’impero ottomano, che specialmente fra il XVI ed il XVII secolo tanto terrorizzò l’Occidente cristiano, era dunque governato, servito e difeso, ben più che da uomini d’origine turca, da convertiti o rinnegati cristiani di diversa provenienza ed umili origini, desiderosi però di dimostrare il loro valore.
Perciò fu non soltanto il primo impero veramente multi-etnico della storia, ma diventò anche quella efficace macchina amministrativa e bellica che, almeno fino a quando riuscì ad attenersi alla purezza delle origini, costituì lo spauracchio di un mondo occidentale al contrario troppo geloso dei suoi antichi privilegi ed ingessato in una rigida e penalizzante divisione delle classi sociali.