
Il nostro amico a quattro zampe ha un suo modo di parlare e comunicare. La cosa bella è che lo fa sia con i suoi simili che con gli esseri umani. Imparare a capire cosa sta dicendo il nostro cane è una delle fasi che attraversa ogni persona che possiede un pelosetto. Il linguaggio del cane è relativamente semplice da capire, si tratta di interpretare i suoi gesti poiché è un linguaggio non verbale.
Potrebbe interessarti: Hachiko: il cane simbolo dell’amore e della fedeltà verso l’uomo
Per comunicare, i cani utilizzano una gran varietà di segnali: vocali, corporei, attraverso posture particolari, olfattivi e tattili. Essendo un linguaggio non verbale, noi essere umani impariamo a capire il linguaggio del cane essenzialmente osservandolo.
Per esempio, quando il cane odora sta esplorando il suo territorio. Oppure, i cani tra loro parlano attraverso segnali talmente rapidi di quanto noi umani talvolta possiamo vedere. Non c’è da preoccuparsi, il comportamento del cane si impara ad interpretarlo in poco tempo. E’ sufficiente un po’ di attenta osservazione e qualche indicazione per imparare a capire il linguaggio del cane, così da comprenderlo meglio.
Quindi, all’inizio è necessario essere attenti agli atteggiamenti del nostro amico a quattro zampe: Ai segnali che usa e dove pone lo sguardo. Ad esempio se guarda la porta o il guinzaglio e, contemporaneamente, scodinzola e emette anche un abbaio vuole sicuramente uscire. Il cane si esprime con i gesti e con i gesti comunica. Una volta imparato il trucchetto diverrà naturale capire il linguaggio del cane. E’ un linguaggio non verbale, come spesso lo è quello degli esseri umani.
Impariamo a capire il linguaggio del cane: i segnali del corpo
Occhi aperti che guardano
E’ un atto di ricerca di attenzione. Il cane ha lo sguardo fisso sugli occhi del padrone. Lo segue con lo sguardo quando si sposta. Tutto questo indica che vuole qualcosa. Un grattino, un premietto o un biscottino o magari vuol far capire che sta accadendo qualcosa.
Lo sbadiglio
Se il cane sbadiglia mentre è insieme al padrone può segnalare ansia oppure noia. Se invece sbadiglia quando il padrone sbadiglia è segno di affinità. Lo imita e dimostra sintonia con il proprio “capo”. In generale se il cane cerca di fare le stesse cose del padrone è in forte armonia con lui.
Si lecca il muso
Se il cane si lecca il musetto nelle vicinanze del posto dove è riposto il cibo indica fame. E’ un po’ come leccarsi i baffi quando si ha l’acquolina in bocca. Altrimenti questo gesto può indicare stress o nervosismo dell’animale.
Coda bassa scodinzolante
Nel linguaggio del cane, questo è certamente un segno positivo. Indica contentezza e simpatia verso chi l’animale guarda, sia esso una persona che un altro animale. Se il cane muove la coda lentamente indica che è in attesa di un ordine, mentre se scodinzola velocemente è pronto a seguire con gioia ciò che gli viene intimato dal padrone.
Coda in alto e tremolante
Con questo gesto, se il cane si trova in un contesto di socializzazione con altri suoi simili cerca di cogliere chi è l’animale dominante, oppure vuole imporsi come cane Alpha. Nel linguaggio del cane, questo, non è un segno di aggressività. In ogni modo, se ‘fido’ tiene la coda in alto e la muove velocemente dovete ricordargli chi è che comanda. Quindi, si dovrà usare un tono di voce fermo e autoritario. E’ importante che il vostro animale sappia sempre chi possiede il controllo.
Una zampa alzata
Se il vostro amico pelosetto è seduto con una zampa alzata non vuole stringere la vostra mano. Questo è un segno di richiesta. Ha bisogno di qualcosa, magari la sua ciotola dell’acqua o del cibo è vuota. Altrimenti ha una necessità che va interpretata.
Pancia all’aria
Questo è un gesto molto espressivo nel linguaggio del cane. Mettendosi sdraiato a pancia all’aria dimostra estrema fiducia e affinità verso chi lo conduce. In questo modo richiede un “grattino” sulla pancia come dimostrazione di amicizia e di affetto.
Mostra i denti senza ringhiare
Con questo segnale il cane sta difendendo qualcosa. Magari il suo cibo o i suoi spazi. E’ un gesto con il quale il cane comunica di stargli alla larga. Se mette in atto questo comportamento frequentemente è opportuno consultare un educatore cinofilo.
Coda fra le gambe
Nel linguaggio del cane la coda fra le gambe indica paura, ansietà o spavento. Si dovrà capire la cosa che provoca timore all’animale, cercando di tranquillizzarlo.
Altri segnali che indicano tensione
Il corpo abbassato con la coda all’interno delle zampe, orecchie all’indietro e pupille dilatate; indicano che il cane è teso e pronto ad attaccare. In questo caso è fondamentale tenerlo tranquillo e allontanarlo dalla fonte di stress. Se ha spesso questi atteggiamenti consultare un educatore.