Nest Hello, il campanello con riconoscimento facciale

Attraverso l’esame biometrico Nest Hello distingua i famigliari dagli sconosciuti: internet delle cose ora integra le soluzioni della security professionale anche in ambito domestico

Nest Hello, il campanello con riconoscimento facciale

L’azienda Nest, consociata Google, ha messo in vendita anche nell’area Europea Nest Hello, il campanello con riconoscimento facciale. Caratteristica questa, resa possible attraverso l’elaborazione delle riprese effettuate dalla telecamera integrata nel dispositivo. Resta da capire se rispetta le regole del recente regolamento europeo sulla privacy. Sta di fatto che Nest Hello è un grande passo avanti nel settore internet delle cose.

Si tratta di un campanello con videocamera incorporata che permette solo di vedere chi preme il pulsante. Molto curato nell’estetica con dimensioni limitate ma funzionali si presenta come un’ottimo apparato. Non è un citofono pertanto non consente di parlare, ciò lo rende utile principalmente nei casi di abitazioni con ingresso su strada. La cosa interessante è il riconoscimento facciale. La telecamera integrata, attraverso un software particolare IQ, esegue l’esame biometrico dei tratti del volto.

Quindi Nest Hello è in grado di capire se chi ha suonato è un famigliare, una persona amica o uno sconosciuto. Distingue anche le persone dagli oggetti. Il tutto può essere abbinato ad avvisi personalizzati. Un esame accurato i cui risultati possono essere consultati on -line via streaming.

Nest Hello, inoltre, integra anche molte interessanti funzioni attraverso il servizio in abbonamento Nest Aware. Il tutto da un enorme spinta in avanti all’azienda Nest, già leader con altri prodotti nel settore in Internet of Things.

Potrebbe interessarti: Cos’è Google Maps Timeline e come funziona

Nest hello: le caratteristiche tecniche

Nest Hello è un campanello con delle straordinarie caratteristiche tecniche. E’ dotato di una telecamera HD – HDR con angolo di cattura a 160 ° e visione notturna. Tutto ciò permette di vedere chi lo suona e di decidere se consentirne l’accesso. In wifi effettua lo streaming delle immagini sui devices abilitati dall’app Nest.

Ora la novità, Nest Hello è in grado di riconoscere le persone inquadrate dalla propria telecamera. Distingue tra famigliari – amici o sconosciuti, permettendo di decidere come comportarsi. Ciò è consentito dal sistema di riconoscimento biometrico, finora utilizzato nell’ambito della sicurezza professionale, ora disponibile anche per uso domestico.

E’ dotato di sensore di movimento e registra le immagini per 7 giorni continuativi permettendo la successiva visione. Inoltre, rileva la differenza tra persona e oggetto attraverso l’invio di un avviso.

Potrebbe interessarti: Come localizzare cellulare gratis con Google find my device

Nest Hello, può essere utilizzato al massimo delle sue funzioni attraverso il servizio Nest Aware disponibile su abbonamento. Un estensione che permette la registrazione continuativa per un mese con possibilità di scorrere in modo intelligente quanto memorizzato.

Con Nest Aware si possono programmare avvisi personalizzati su particolari eventi, come la presenza di una persona o di un volto conosciuto. Insomma, un vero guardiano tecnologico fedele e instancabile visto che, peraltro, non ha problemi di autonomia. Il prezzo: 279 euro iva inclusa, accessibile considerando le funzioni prestate. Resta la polemica sulla privacy nell’area europea, a quanto pare attraverso il servizio Nest Aware, le immagini catturate nell’area UE sono custodite in Irlanda