Con nota del Ministero della salute del 31/10/2018 sono stati ritirati dal mercato piatti in plastica marchio Elios e Sea Party in quanto rilasciano sostanze tossiche nel cibo che contengono. Tecnicamente questo meccanismo è denominato migrazione e, per tale motivo, il dicastero della salute ha motivato il richiamo per “rischio chimico”.
I piatti richiamati sono in polipropilene, un polimero che se correttamente lavorato ha una buona resistenza termica e all’abrasione. Probabilmente, la fase di stabilizzazione del composto non è andata a buon fine e, dalle analisi dell’ARPA Puglia, i piatti sono stati riscontrati difformi ai test di migrazione del polimero verso il cibo che contengono.
Di solito, l’emissione di sostanze è più consistente se il piatto monouso è utilizzato per servire vivande calde.
Potrebbe interessarti: Piatti di plastica italiani a marchio Tolo ritirati dal mercato cipriota
Le specifiche dei piatti monouso richiamati
In particolare, per il motivo specificato sono stati ritirati dal mercato piatti monouso marchio Elios e Sea Party prodotti dall’azienda T&M Trade & Marketing Srl di Bari. I lotti coinvolti dal provvedimento sono diversi:
Marchio Elios: 1ELIOSFO8, 1ELIOSPI10, 700ELIOSFO12, 700ELIOSPI14, 500ELIOSFO18, 500ELIOSPI20;
Marchio Sea Party: Sea Party: 1SEAPARTYFO10, 1SEAPARTYPI12, 700SEAPARTYFO, 700SEAPARTYPI, 500SEAPARTYFO28, 500SEAPARTYPI30.
I prodotti sono venduti in buste di plastica contenenti varie quantità di piatti. Nel caso si fossero acquistati i marchi a rischio si suggerisce di verificare i codici segnalati e, nel caso, di non utilizzarli.