@trentaminuti > Tecnologia e scienze > Auto volante > POP.UP, l’auto volante Airbus e Italdesign. Il prossimo il taxi dei cieli

POP.UP, l’auto volante Airbus e Italdesign. Il prossimo il taxi dei cieli

Pop.up l'auto volante airbus italdesign
Pop.up, l’auto volante Airbus Italdesign al salone dell’auto di Ginevra

 

Al salone dell’auto di Ginevra è stata la volta della presentazione del concept Pop.up, l’auto volante Airbus e Italdesign. Un vero e proprio taxi dei cieli che valica i limiti della mobilità.

Le due aziende in sinergia hanno mostrato la loro idea di auto del futuroPop.up, l’auto volante Airbus e Italdesign è una vettura modulare in grado di superare le barriere del traffico adattandosi al tipo di trasporto prescelto.

Il tutto avviene tramite un app che permette di scegliere il percorso e il tipo di viaggio migliore. Naturalmente non è stato possibile vederla in azione ma è stato ampiamente spiegato il suo funzionamento.

Auto volante Airbus Italdesign: i moduli in azione
Auto volante Airbus Italdesign: i moduli terrestre e volante

L’auto volante Pop.up è composta da tre moduli: la capsula passeggero, il modulo terrestre e il modulo aereo. Attraverso l’app di controllo si designa il tipo di percorso e la modalità di trasporto. Sarà l’app a richiamare il modulo adatto.

Pop.up, l’auto volante Airbus e Italdesign: le caratteristiche tecniche

La capsula biposto pop.up è una monoscocca in fibra di carbonio, pesa 200 chilogrammi. Le dimensioni: lunga 2,6 metri, larga 1,5 e alta 1,4 metri.

Il modulo terrestre pop.pu è una piattaforma in carbonio. La lunghezza è 3,11 metri mentre è larga 1,9. Il peso è di 200 kg e monta due motori elettrici da 60 kW totali. La velocità massima è di 100 km/h per un’autonomia di 130 km. Il  tempo di ricarica di 15 minuti.

Il modulo aereo pop.up è largo 5 metri è equipaggiato da 4+4 rotori controrotanti. Il decollo verticale. Sviluppa una potenza totale di 136 kW e garantisce una velocità massima di 100 km/h.

Finora non si è parlato di prezzi né di costi.

La convergenza fra Airbus e Italdesign ha permesso di sviluppare un concetto di futuro diverso dall’attuale, dove la mobilità non ha più barriere né limiti e le città avranno un volto diverso. Un futuro che vede pop.up pienamente operativa nel 2030.