I nostri amici a quattro zampe sono molto sensibili al caldo estivo. Occorre quindi adottare delle precauzioni per salvaguardarli e proteggere la loro salute
Le stagioni estive, di anno in anno, risultano essere sempre più bollenti. Ciò impone l’adozione di precauzioni non solo per le persone; si debbono anche proteggere gli animali domestici dal caldo.
Come per gli esseri umani anche cani e gatti sono sensibili alle temperature, soprattutto se associate ad un alto tasso di umidità. Pertanto possono incorrere a tutta una serie di pericolose conseguenze.
Usare delle accortezze è d’obbligo per preservare l’integrità dei nostri amici a quattro zampe.
Cosa fare per proteggere gli animali domestici dal caldo estivo
I pericoli derivanti dal caldo sono la disidratazione e il colpo di calore. Un buon habitat è quindi necessario. Gli ambienti dove vivono cani e gatti debbono essere freschi e ben areati e la loro ciotola deve essere sempre rimboccata con acqua fresca. Altra accortezza; evitare al cane passeggiate durante le ore centrali della giornata quando il sole batte a picco. Sia l’asfalto che le grate in ferro, come i tombini, possono ustionare le loro zampette. Meglio far girare il cane in un prato portando una bottiglietta con l’acqua per farlo bere al bisogno.
Se il cane è affannato e respira faticosamente bagnargli sia la testa che le zampette sotto i cuscinetti. Non lasciare mai gli animali domestici in auto, d’estate l’abitacolo si infuoca e i nostri amici a quattro zampe possono andare incontro ad ipertermia. Attenzione quindi ai colpi di calore che possono portare ad estreme conseguenze.
L’ipertermia si riconosce quando l’animale comincia a respirare affannosamente, presenta problemi di comportamento e stabilità sulle zampe. Nel caso portarlo immediatamente in un ambiente fresco e areato cercando di raffreddare il suo corpo con impacchi bagnati. Appena possibile ricorrere ad un veterinario per le cure del caso.
Ti può interessare questo articolo: Hachiko: il cane simbolo dell’amore e della fedeltà verso l’uomo .
L’esposizione eccessiva ai raggi del sole è dannosa per la pelle di cani e gatti e può portare alla formazione di ustioni con infiammazione acuta della pelle associata a prurito e dolore. Quindi evitare di esporre gli animali ai raggi solari, specialmente nella zona della testa, occhi, orecchie e muso.
Le cinque regole per proteggere gli animali domestici dal caldo
Occorre osservare alcune semplici regole così da trascorrere, con i nostri animali, un’estate serena e al riparo da spiacevoli sorprese. (fonte: ministero della salute).
- Non lasciate gli animali in auto, non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all’ombra, perché l’abitacolo del veicolo si riscalda rapidamente;
- Non lasciate gli animali legati in luoghi esposti alla luce solare diretta;
- Assicuratevi che abbiano sempre a disposizione acqua fresca, soprattutto dopo l’esercizio fisico;
- Evitate di portarli a spasso nelle ore più calde della giornata;
- Valutate la possibilità di portare i cani in spiaggia solo se sussistono condizioni favorevoli (es. ventilazione, ombra).
Attenzione ai parassiti che in estate sono particolarmente aggressivi. Effettuare efficaci trattamenti antiparassitari secondo i suggerimenti del veterinario. Le punture di zecche, zanzare e pappataci possono veicolare malattie molto pericolose per gli animali.
Ci sono anche altre raccomandazioni per proteggere gli animali domestici dal caldo.
L’eccessivo calore estivo degrada il cibo presente nella ciotola. Evitare di lasciare residui di cibo umido che deteriorando sviluppano batteri dannosi alla salute degli animali.

Dopo una passeggiata ispezionate accuratamente il mantello, le orecchie e le zampe del vostro animale per individuare la presenza di spighe di graminacee che provocano gravi inconvenienti.
Comportamenti particolari e atteggiamenti anomali come scuotimento della testa, lambimento continuo di parti del corpo e starnuti ripetuti, sono sintomi che possono indurre il sospetto della loro presenza. In questi casi si dovrà ricorrere prontamente alle cure di un veterinario.
Prestare attenzione a quello che l’animale può ingerire durante le passeggiate in campagna. I terreni possono essere concimati o trattati con sostanze tossiche (diserbanti, lumachicidi). Possono anche essere presenti resti di cibo avariato dal caldo e potenzialmente tossico.
Durante un viaggio evitare le ore più calde, portare sempre la ciotola per l’acqua e un piccolo asciugamano per rinfrescare il vostro amico in caso di necessità. Se si viaggia in automobile, assicurarsi che la temperatura all’interno dell’abitacolo non sia né troppo calda né troppo fredda.
Durante i viaggi lunghi fare soste regolari per consentire all’animale di scendere dall’auto, sgranchirsi e fare i suoi bisogni. Buone vacanze consapevoli con i vostri amici a quattro zampe.