In caso di allerta per la salute pubblica riguardante prodotti non alimentari è il RAPEX (Rapid Alert System for dangerous non-food products) che ha come funzionamento quello di diffondere la notizia. Ecco, in parole semplici, cos’è il Rapex. E’ un istituto europeo che funziona da collettore tra i paesi aderenti, preoccupandosi di diffondere segnalazioni di pericolo per oggetti che, nel loro uso, possono procurare dei pericoli.
L’acronimo, di per se, già rende l’idea: Sistema di Allerta Rapido per prodotti pericolosi non alimentari. Ad esempio giocattoli, utensili di consumo, cosmetici, apparecchi elettrici, veicoli ecc.. sono la tipologia di elementi che possono essere segnalati quando, a qualsiasi titolo, nel loro utilizzo possono pregiudicare la salute dei consumatori. Il RAPEX è il corrispettivo del RASFF per i prodotti non alimentari.
Cos’è il RAPEX
E’ una rete di istituzioni europee a cui aderiscono 31 paesi i quali monitorizzano oggetti di consumo di tipo non alimentare. In caso che presentino difformità tali da risultare pericolosi vengono segnalati così possono essere identificati facilmente e tolti dal mercato globale comunitario. L’obiettivo è tutelare la salute dei consumatori. Le segnalazioni vengono diffuse online sul sito del Rapex. Attraverso la pubblicazione sia le autorità europee che i cittadini possono essere prontamente messi al corrente sull’oggetto a rischio.
Come funziona il RAPEX
La forza di questa istituzione risiede nella rapidità. Ogni stato aderente quando rileva sul proprio territorio un oggetto che giudica pericoloso lo segnala. Ciò avviene attraverso un modulo standard per garantire l’uniformità degli avvisi . In esso, oltre alle caratteristiche identificative dell’articolo, vengono indicati i motivi e il rischio per la salute che si corre in caso di utilizzo dell’oggetto. Successivamente il RAPEX, attraverso il proprio sito, pubblica il report in modo che tutti possano visionarlo. La diffusione delle segnalazioni, oltre a rendere edotti i consumatori, permette alle autorità nazionali di verificare, sul proprio territorio, la presenza dell’articolo indicato per avviare i provvedimenti di ritiro. La tutela dei consumatori sta alla base di questo ciclo di informazioni.
[…] protettiva marchio Envie a rischio allergico, questa è il riepilogo dell’allerta lanciato dal RAPEX (Rapid Alert System for Non-Food Products). L’agenzia europea, il cui compito è di diramare […]