Nel momento in cui vengono diramati avvisi sulla sicurezza alimentare, generalmente, viene nominato il RASFF (Rapid Alert System for Food and Feed). Spesso, interessati dalla notizia in sé, si tralascia di approfondire che cos’è il RASFF e come funziona. In realtà, è grazie a questa preziosa istituzione europea che si viene a conoscenza su cosa accade, di potenzialmente rischioso per la salute, nel mondo alimentare europeo.
Cos’è il RASFF
L’acronimo di RASFF già rende l’idea su cos’è questo istituto e di cosa si occupa. Rapid Alert System for Food and Fedd, che tradotto è: Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi. E’ il canale attraverso il quale vengono diramati avvisi sulla sicurezza dei prodotti alimentari che circolano in ambito comunitario.
Il RASFF funziona come collettore finale di una rete complessa, ed è incaricato di divulgare le notizie che provengono dal raccordo di diversi canali. Essi sono: le autorità sanitarie nazionali dei paesi UE, della Norvegia, del Liechtenstein, dell’Islanda e della Svizzera. A queste realtà locali si aggiungono l’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare), ESA (Autorità di vigilanza dell’European Free Trade Association) e la commissione europea stessa.
A vario titolo tutte queste organizzazioni, sia singolarmente che raccordandosi tra loro, sulla base delle disposizioni europee, collaborano per controllare e tracciare gli alimenti che circolano nell’unione. L’obiettivo è garantire che i prodotti siano conformi agli standard stabiliti dall’Europa dal punto di vista sanitario, della trasparenza, della qualità e della tranciabilità.
In caso di difformità, la notizia viene trasmessa al RASFF quale istituzione che provvede a divulgarla attraverso il suo portale.
Il RASFF si è rivelato uno strumento decisivo ed efficace. La sua forza risiede nella semplicità con la quale i vari organismi si scambiano le informazioni. Ciò avviene in modo trasparente e strutturato, mediante la trascrizione di modelli standard che assicurano l’omogeneità delle segnalazioni. Il RASFF è il corrispettivo del RAPEX per i prodotti alimentari.
Come funziona il RASFF
La funzione del RASFF è quello di pubblicizzare la notizia sui rischi derivati dalla circolazione in ambito comunitario di alimenti o mangimi che, a diverso titolo, sono pericolosi per la salute. Ciò avviene mediante l’emissione di notifiche, che sono di diverso tipo:
Notifica di allarme: inviata quando un prodotto, sia esso un alimento che un mangime, è considerato essere di grave rischio per la salute e, allo stesso tempo, circola ancora sul mercato. In questo caso è necessaria un’azione rapida da parte dei paesi UE. Questa consiste nella verifica della presenza del prodotto segnalato sul proprio territorio e, nel qual caso, avviare le attività necessarie per prevenirne l’ulteriore diffusione.
Le notifiche di informazione: emessa nel caso in cui il rischio è stato identificato e risolto. In questo caso non è necessaria alcun intervento da parte dei paesi membri in quanto il prodotto non è arrivato sul loro territorio.
Respingimenti alla frontiera: questo tipo di indicazione avviene quando un prodotto extra UE, considerato a rischio per la salute, viene identificato. In questo caso lo scopo della segnalazione è di allertare i paesi comunitari in modo che restringano i controlli per evitare che l’articolo segnalato entri nell’area comunitaria.
© Tutti i diritti riservati. E’ vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione