Per rischio microbiologico il ministero della salute ha disposto per un lotto di salsiccia secca Siena che sia ritirata dal commercio per salmonella. La nota di richiamo è del 13/12/2018. I consumatori, a fronte del batterio riscontrato nel salume, sono invitati a non consumarlo.
La salsiccia secca Siena oggetto del richiamo, nella quale sono state riscontrate tracce di salmonella, è identificabile dal lotto numero 01131118 con scadenza 23/05/2019. L’azienda di produzione è il Salumificio Ciliani srl, Via del Paradiso 35 – Savelli di Norcia. Il prodotto si presenta in file di salsicce unite tra loro da vendere tagliate a numero o per l’intera fila.
Trattandosi di un alimento locale, la diffusione delle salsicce secche Siena contaminate si presume che sia stata limitata. I consumatori dell’area di produzione sono invitati a prestare particolare attenzione al richiamo del prodotto indicato.
Richiamo per salsiccia secca Siena contaminata da salmonella: i rischi per la salute
La salmonella, un batterio che sta rivelandosi estremamente diffuso nel nostro paese, è responsabile di una patologia denominata Salmonellosi. La sintomatologia è tipicamente gastrointestinale, con diarrea, nausea, vomito e febbre. Nei casi più gravi causati da un ceppo della salmonella particolarmente pericoloso, la salmonella può causare patologie a livello neurologico anche irreversibili.
Tendenzialmente, la salmonellosi si risolve in modo autonomo anche se persone immunodepresse, particolarmente deboli e bambini sono soggetti da considerarsi più a rischio, pertanto devono prestare maggior attenzione al consumo del prodotto indicato.
Per tutti, l’invito è di non consumare salsiccia secca Siena nel lotto indicato e, nel caso si fosse già acquistata, disfarsene con cura.