@trentaminuti > Salute e benessere > Richiami di prodotti non alimentari

Categoria «Richiami di prodotti non alimentari»

Alfa Romeo richiama modelli Giulia e Stelvio

alfa romeo richiama giulia e stelvio

Il liquido dei circuiti frenanti e della frizione contiene olii minerali che potrebbe corroderli    Alfa Romeo, la nota casa automobilistica italiana, ha avviato un richiamo per i modelli Giulia e Stelvio. La causa è un difetto ai freni e alla frizione che potrebbero causare un malfunzionamento degli stessi. Lo ha segnalato il Rapex con …

Tesla modello S: richiamo per bulloni del servosterzo corrosi

Auto Tesla modello s: richiamo per bulloni del servosterzo corrosi

La corrosione dei bulloni del servosterzo sarebbe la causa del richiamo delle auto Tesla. La casa automobilistica provvederà alla normalizzazione del difetto contattando direttamente i propri clienti In un comunicato del 29 marzo 2018, rilanciato da tutti gli organi di stampa, Tesla avverte dell’imperfezione. I bulloni del servosterzo, in particolari condizioni ambientali, subiscono un’eccessiva corrosione …

Fiat 500L a rischio incendio richiamate dal mercato

Fiat 500L a rischio incendio

L’allerta proviene dalla Germania e riguarda le autovetture FIAT 500L a rischio incendio. Il Rapex (Rapid Alert System for dangerous non-food products), ha lanciato l’allarme con nota A12/0406/18 pubblicata questa settimana. Trattandosi di autovetture che potenzialmente potrebbero incendiarsi, per l’agenzia europea il rischio è serio. Le auto Fiat 500L che presentano l’inconveniente sarebbero prodotte negli …

Computer HP ritirati: batterie al litio a rischio incendio

computer hp a rischio incendio

Un serio problema segnalato dalla nota casa tecnologica HP coinvolge alcuni dei suoi dispositivi. Le batterie al litio on board potrebbero surriscaldarsi e bruciare l’intero apparato. Per tali prodotti, il rischio incendio è serio e concreto, così come il pericolo per gli utilizzatori dei prodotti coinvolti nella vicenda. La stessa HP ha segnalato il problema …

Tre lotti di inchiostro per tatuaggi cancerogeno ritirati dal commercio

inchiostro per tatuaggi cancerogeno ritirati dal commercio

Il RAPEX (Rapid Alert System for dangerous non-food products) ha segnalato la presenza in Italia di tre lotti di inchiostro per tatuaggi cancerogeno. Ognuno dei prodotti segnalati contiene al loro interno l’o-anisidina ammina aromatica. Tra i tre uno contiene anche toulidina. Sono tutti elementi chimici altamente cancerogeni. E’ stato disposto il ritiro dal commercio e dal …