@trentaminuti > Salute e benessere > I richiami alimentari del 2020 > Semi di sesamo bio marchio Trevisan ritirati dal mercato: contengono ossido di etilene

Semi di sesamo bio marchio Trevisan ritirati dal mercato: contengono ossido di etilene

Semi di sesamo bio marchio trevisan ritirati dal commercio

Il ministero della salute, con nota del 24/11/2020 (pubblicata il 17/12/2020), ha diffuso un avviso riguardante Semi di sesamo bio marchio Trevisan ritirati dal commercio perché contengono ossido di etilene in quantità superiore ai limiti di legge. Per il tipo di contaminante rilevato la classifica data al provvedimento è per rischio chimico. Desta perplessità l’arco temporale che intercorre dall’emissione del richiamo alimentare e la sua pubblicazione sul sito istituzionale del dicastero della salute.

Studi e ricerche hanno dimostrato la tossicità dell’ossido di etilene, per tale motivo il residuo sugli alimenti è stabilito dalla legge. Evidentemente, per i semi di sesamo Trevisan, la quantità rilevata al campionamento ha fatto scattare il ritiro dal commercio del prodotto.

Potrebbe interessarti: Olio di sesamo tostato ritirato dal commercio per idrocarburi aromatici sopra i limiti

Semi di sesamo bio marchio Trevisan richiamati: i dettagli

Il richiamo alimentare riguarda Semi di sesamo bio marchio Trevisan, l’alimento è confezionato dall’azienda Stella Foods di Rivalta di Torino (TO). Il lotto coinvolto reca il numero 04/01/2022 e scadenza di pari data. Il prodotto si presenta in sacchetti di plastica del peso di 200 grammi.

Secondo quanto riportato nella nota del ministero della salute l’alimento è stato richiamato per “presenza di ossido di etilene superiore al limite di legge di 0,05 mg/kg.”. Si aggiunge anche l’invito a non consumare il prodotto e a restituirlo presso il punto di acquisto.

Ossido di etilene: i rischi per la salute

L’ossido di etilene è estremamente tossico, studi e ricerche hanno dimostrato che provoca danni al fegato oltre ad essere cancerogeno. Ad aggravare la vicenda è la circostanza che il prodotto coinvolto dalla contaminazione viene commercializzato come biologico.

L’invito ai consumatori è di prestare attenzione al lotto del prodotto segnalato verificando se l’avessero già acquistato. In tal caso, come evidenziato nella nota di richiamo, i semi di semamo bio marchio Trevisan non si devono consumare ma bensì vanno restituiti presso il punto di acquisto.