Simply: cous cous ritirato dal mercato per rischio microbiologico

cous cous ritirato dal mercatoLa nota catena di distribuzione alimentare Simply, in accordo con il ministero della salute, ha ritirato dai propri scaffali delle confezioni di cous cous già pronto al consumo. Il provvedimento – datato 27/09/2018 –  è stato genericamente motivato con la dicitura  “rischio microbiologico”. La tipologia di batterio o virus che sarebbe presente all’interno dell’alimento non è stata specificata.

Tale circostanza è, di per sé, rara. Nei richiami viene sempre circostanziata la tipologia di problema riscontrato negli alimenti. Sta di fatto che il ministero della salute, per il cous cous ritirato dal mercato a causa di rischio microbiologico, avverte soltanto di non consumarlo e di riportarlo presso il punto di acquisto. Simply, da parte sua, ha attivato un numero verde 800896996 a disposizione della propria clientela per le informazioni sul caso.

Simply – cous cous ritirato dal mercato per rischio microbiologico: le specifiche del prodotto

Nel dettaglio, l’alimento richiamato dal mercato è cous cous pollo e verdure preparato per Sma Spa dalla società La Sorgente Srl. Lo stabilimento di produzione è in Via Aldo Moro 6, a Pessano con Bornaco (MI).

Il cous cous si presenta già pronto al consumo in confezioni di plastica trasparente da 250 grammi. Il lotto a rischio è distinto dal numero 18041, con data di scadenza 07/10/2018.

Cous cous ritirato per rischio microbiologico: i rischi per la salute

Convenzionalmente, l’indicazione di rischio microbiologico segnala una contaminazione batterica o virulenta. Come già specificato, le note di richiamo del ministero della salute sono puntuali nell’indicare il tipo di agente contaminante, cosa non avvenuta in questa circostanza. Osservando la circolare di richiamo del cous cous ritirato dal mercato si legge soltanto “rischio microbiologico” come giustificativo del provvedimento.

Sull’argomento: Escherichia coli in lattuga, epidemia negli USA: centinaia di contagi e cinque morti

Tale generica indicazione lascia presagire che possa trattarsi di qualcosa di talmente importante da lasciare una dicitura sintetica per non creare allarme. Pertanto, i consumatori che avessero già acquistato il prodotto sono invitati a prestare particolare attenzione. L’invito espresso nel richiamo è di non consumare il prodotto e riconsegnarlo.