Sinusite: sintomi diagnosi e cura

cos'è la sinusite diagnosi e cura
Cos’è la sinusite, come si arriva alla diagnosi ti tale patologia e qual è la cura da intraprendere nel caso si soffra di tale malattia? Cercando di parlare in termini più profani possibili vediamo le risposte a tali interrogativi.

Cos’è la sinusite

La sinusite è una malattia molto comune (in Europa si stima che circa il 5-10% della popolazione ne sia affetta). Essa è causata da una infiammazione virale o batterica della mucosa che riveste i seni paranasali, che sono cavità scavate all’interno delle ossa del cranio e del volto, intorno al naso e agli occhi, che comunicano con le cavità nasali.

La maggioranza delle sinusiti acute è di origine virale, per esempio raffreddore che si diffonde dal naso ai seni paranasali, in alcuni casi con successiva infezione batterica.

Diagnosi e sintomi della sinusite

La diagnosi della sinusite è piuttosto semplice, i sintomi e i segni più comuni di tale patologia sono l’ostruzione respiratoria nasale, con abbondante secrezione nasale catarrale. Essa è di aspetto trasparente nell’infezione virale o purulenta mentre presenta un aspetto giallo verdastro nell’infezione batterica. Molto comune e frequente, in caso di sinusite, è la cefalea, il mal di testa o il dolore localizzato prevalentemente a livello frontale.

Nelle forme batteriche può comparire anche febbre e riduzione dell’olfatto (iposmia). Quando i disturbi durano meno di 2-3 settimane, si parla di “sinusite acuta”, se si protraggono più a lungo – un paio di mesi e oltre – la sinusite è definita “cronica”.

La sinusite può diventare cronica nel soggetto che presenta dei fattori favorenti, come una deviazione del setto nasale o una rinite allergica, e che non cura in modo corretto gli episodi ricorrenti di sinusite acuta batterica. Alcune forme di sinusite cronica, soprattutto negli allergici, si presentano anche con poliposi nasale diffusa.

La diagnosi di sinusite acuta è clinica, cioè si basa sui sintomi e segni presenti, mentre la diagnosi di sinusite cronica necessita di una visita otorinolaringoiatrica con endoscopia naso-sinusale e di uno studio radiologico (TAC senza mezzo di contrasto) dei seni paranasali.

Come si cura la sinusite

La cura della sinusite non è particolarmente difficoltosa e si differenzia a seconda dei casi. Normalmente una sinusite acuta virale si risolve spontaneamente senza ricorrere a terapie mediche.

Nel caso di adulti con allergie e/o deviazioni settali e di bambini, è opportuno facilitare la guarigione ed evitare il rischio di cronicizzazione mediante lavaggi nasali con soluzione fisiologica e aerosolterapia con cortisonici e antibiotici locali.

Per gli episodi di sinusiti acute purulente batteriche e di sinusiti croniche riacutizzate è necessaria una terapia antibiotica e cortisonica orale per 10 giorni. Inoltre, nelle forme di sinusite cronica è consigliato effettuare dei cicli di immunostimolanti (in autunno e primavera), accompagnati da  fasi di terapia inalatoria ed aerosolica termale con acque sulfuree.

In occasione di riacutizzazione molto frequenti e nei casi di ostruzione respiratoria nasale persistente (poliposi nasale), con qualità della vita alterata, può essere indicata una terapia chirurgica endoscopica mini invasiva (chirurgia funzionale endoscopica sinusale-FESS).