-
Lo sconosciuto di Lorenzo Lotto: forse Broccardo Malchiostro?
Al periodo di attività trevigiana di Lorenzo Lotto appartiene uno dei più straordinari ritratti da lui realizzati: quello di un +
-
Antoon Van Dyck e la Signora Sofonisba Anguissola: storia di un incontro
Un eccezionale incontro fra due mondi, due epoche e due persone d’età molto diversa fra loro ebbe luogo nella tarda +
-
Lucina Brambati: ritratto di una nobildonna rinascimentale
La nobildonna è ritratta a mezzo busto, col frontale diritto ed il viso a tre quarti: il grande Lorenzo Lotto +
-
La presa di Alesia: breve cronistoria
Il 26 settembre del 52 a.C. il fino ad allora indomito ed imbattuto Vercingetorige, re degli Alverni e capo di +
-
Lorenzo Rocci, “padre” del famoso dizionario: breve biografia e genesi di un’opera grandiosa
Circa 150.000 lemmi, 2074 pagine, 4148 colonne, più o meno 3 chilogrammi di peso, un lavoro durato oltre 20 anni. +
-
Ludovico Capponi: breve biografia di un giovane mecenate fiorentino
Fiero ed elegante, vestito di bianco e nero (i colori dello stemma araldico di famiglia), un ragazzo dell’apparente età di +
-
La battaglia di Salamina del 480 a.C. : antefatti, svolgimento e conseguenze
La Pizia, sacerdotessa del tempio di Delfi chiamata a dare responsi per conto del dio Apollo, agli Ateniesi venuti a +
-
Pierino da Vinci: breve biografia dello scultore nipote del grande Leonardo
La carnagione simile alla porcellana, un viso pieno e dai lineamenti dolci con una peluria appena accennata attorno alle labbra, +
-
Publio Virgilio Marone: breve biografia del poeta della classicità romana
“At regina gravi iamdudum saucia cura / vulnus alit venis et caeco carpitur igni”, cioè: “ma già la regina, tormentata +
-
20 settembre 1870, la presa di Roma: l’unità d’Italia è fatta
Esattamente 150 anni sono trascorsi dal 20 settembre del 1870, quando l’Italia post-unitaria trovò finalmente, dopo le momentanee parentesi di +