
Dopo il rinvenimento delle liste degli affiliati alla loggia massonica P2, per far luce sull’oscura vicenda fu istituita la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla Loggia massonica P2, nota anche come Commissione P2. Tina Anselmi, allora deputata della Repubblica, fu nominata presidente, coadiuvata nei lavori da tre vicepresidenti e due segretari.
I componenti della commissione P2, tra senatori e deputati, furono 42, compresi alcuni avvicendamenti. I lavori cominciarono il 9 dicembre 1981 e terminano il 10 luglio 1983. Un’enormità di documenti tra atti e relazioni furono prodotti dalla commissione. Il resto è storia: risultò che le liste erano da considerare autentiche e che la loggia P2 era, in pratica, un’organizzazione con fini illeciti e sovversivi.
Quest’ultima tesi fu avvalorata dal rinvenimento del Piano di Rinascita Democratica, il documento contenente il progetto di ricostituzione dello stato secondo le vedute del venerabile maestro Licio Gelli. Esso, in un primo momento confermò i contenuti del documento per poi minimizzarli, riducendoli ad un suo “punto di vista sull’andamento generale del paese”.
Commission P2: gli atti originali
Dopo essere stati digitalizzati, nel maggio del 2014 gli atti della Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla P2 furono resi pubblici. Un’infinità di materiale nel quale è difficile districarsi. A tratti sconvolgenti le relazioni, le istruttorie, gli atti e i resoconti delle sedute sono il riflesso di un’associazione complottista con diramazioni in molti ambiti, alcuni inimmaginabili. Un pezzo di storia della repubblica avvolto nelle nebbie che l’encomiabile lavoro della commissione P2 ha diradato.
Si riportano, trascritti dalla versione originale, alcuni interessanti documenti che rendono onore al lavoro svolto dalla commissione presieduta da Tina Anselmi. Ogni articolo inizia con una premessa del redattore seguita dalla trascrizione originale del documento, con i relativi riferimenti.
Inoltre, si pubblicherà progressivamente la parte più significativa della documentazione frutto del lavoro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica P2. Una rara memoria storica contenente l’interpretazione dei fatti che avvennero in quegli anni bui della storia repubblicana. Fatti sui quali, grazie all’opera della Commissione presieduta da Tina Anselmi, almeno in parte si è fatta luce.
Documento originale
Commissione P2: relazione conclusiva di Tina Anselmi
Gli atti originali della commissione P2
-
Sindona Marcinkus: Il tandem di ferro
Il tandem di ferro: così il componente della commissione P2 Giorgio Pisanò titolò il suo resoconto su Sindona e Marcinkus +
-
Roberto Calvi: tanti miliardi venuti dal nulla
Tanti miliardi venuti dal nulla: così il componente della commissione P2 Giorgio Pisanò titolò il suo resoconto su Calvi, complice +
-
Commissione P2: relazione conclusiva di Tina Anselmi
“La Commissione ha deliberato nella seduta del 6 giugno di affidare al Presidente, onorevole Tina Anselmi, l’incarico di stendere la +
-
Caso Moro e la P2 – dalla relazione finale della Commissione sulla loggia di Gelli
L’affare Moro è il titolo di una sezione – capito III° – della relazione finale sulla P2. I possibili intrecci +
-
Licio Gelli, la P2 e i collegamenti con l’eversione nera
Gli intrecci tra il venerabile maestro Licio Gelli e le organizzazioni eversive di estrema destra. Dalla relazione finale della Commissione +
-
I rapporti tra Loggia P2 e magistratura, dalla relazione finale della commissione
Nella relazione finale della Commissione che indagò sul caso pidduista, Tina Anselmi dedica un intera sezione sui rapporti tra loggia +
-
La loggia P2 come associazione politica
Tina Anselmi e gli altri componenti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia P2 non potevano fare a meno di dare +
-
Licio Gelli, la P2 e i rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il venerabile maestro Licio Gelli, annoverava tra gli affiliati alla loggia P2 quattrocentoventidue appartenenti alla Pubblica Amministrazione. Ministeri, Enti, partecipate +
-
Il memorandum sulla situazione politica in Italia di Licio Gelli: il testo completo
La visione di Licio Gelli agli atti della commissione P2 sulla condizione politica Italiana nel suo “memorandum” personale Il memorandum +
-
Gelli e la loggia P2: Il piano di rinascita democratica ed il principio del controllo
Nella relazione finale della commissione P2 un’intera sezione viene dedicata al Piano di rinascita democratica contenente i principi del controllo +
-
La loggia P2, Licio Gelli e il golpe Borghese
Nella relazione di minoranza della commissione P2 dell’onorevole Giorgio Pisanò, al capitolo ottavo il deputato trae le conclusioni su una +