@trentaminuti > Storia > Curiosità della storia

Categoria «Curiosità della storia»

La “Pietà”: breve storia ed analisi di uno dei capolavori di Jacopo Carlucci, detto “il Pontormo”

La “Pietà”: breve storia ed analisi di uno dei capolavori di Jacopo Carlucci, detto “il Pontormo”

Rientrato da Roma ricchissimo, dopo avervi operato come banchiere di fiducia di Papa Leone X de’ Medici, il fiorentino Ludovico Capponi volle regalare a se stesso e alla propria Casata una cappella funeraria degna della fama che si era costruito. Acquistò pertanto nel 1525 dai Paganelli la cappella quattrocentesca costruita su progetto di Filippo Brunelleschi …

Antoon Van Dyck e la Signora Sofonisba Anguissola: storia di un incontro

Antoon Van Dyck e la Signora Sofonisba Anguissola: storia di un incontro

Un eccezionale incontro fra due mondi, due epoche e due persone d’età molto diversa fra loro ebbe luogo nella tarda estate del 1624, nella stanza di un palazzo nobiliare della splendida Palermo barocca. Fuori imperversava una calura opprimente, che contribuiva a diffondere una terribile pestilenza, ma quella “strana coppia” risultava come sospesa all’interno di una …

L’uomo dalla Maschera di Ferro: storia o leggenda?

Sull’”Uomo dalla Maschera di Ferro” sono state scritte varie opere teatrali e circa duecento fra romanzi e saggi, ma anche girati numerosi film, l’ultimo dei quali con Leonardo Di Caprio nel ruolo del protagonista. Quello che ai più potrebbe sembrare il protagonista di una storia inventata, è però un personaggio realmente esistito, anche se su …

Storia, mito e leggenda: significato letterale e breve excursus storico sull’impiego dei tre termini nel tempo

Storia, mito e leggenda: significato letterale e breve excursus storico sull’impiego dei tre termini nel tempo

Storia, mito, leggenda: quante volte leggiamo o sentiamo pronunciare questi termini in modo, se non del tutto sbagliato, almeno improprio, sebbene abbiano tutti un significato ben preciso, dettato dall’etimologia. Storia, in particolare, è un sostantivo derivante dal greco «εις» (eis), preposizione che significa “verso, a” nel senso di moto a luogo, ed «οραω» (orao), verbo …