@trentaminuti > Storia > Fatti ed eventi storici

Categoria «Fatti ed eventi storici»

La battaglia di Salamina del 480 a.C. : antefatti, svolgimento e conseguenze

La battaglia di Salamina del 480 a.C

La Pizia, sacerdotessa del tempio di Delfi chiamata a dare responsi per conto del dio Apollo, agli Ateniesi venuti a consultarla, così come ci tramanda Erodoto, rispose: “τείχος Τριτογενει ξύλινον διδοι ευρυοπα Ζεύς μουνον απορθητον τελεθειν”, ovvero “Zeus che tutto vede concede alla Tritogenia (cioè Atene) che rimanga inviolata soltanto una muraglia di legno”, aggiungendo …

20 settembre 1870, la presa di Roma: l’unità d’Italia è fatta

unità d'italia

Esattamente 150 anni sono trascorsi dal 20 settembre del 1870, quando l’Italia post-unitaria trovò finalmente, dopo le momentanee parentesi di Torino e Firenze, la sua capitale definitiva. Per converso, a distanza di circa quattordici secoli dalla caduta del primo, il mese di settembre risultò fatale anche per il secondo plurisecolare Impero, seppure “sui generis”, che …

La battaglia di Zenta del 1697: il capolavoro strategico del Principe Eugenio di Savoia

battaglia

Sul finire del XVII secolo, fatta la pace con la Francia, all’Imperatore Leopoldo I d’Asburgo restava ancora da venire definitivamente a capo dell’angosciante questione ottomana, dopo che Sultano Moustafà II si era nuovamente messo in testa, dopo lo smacco subito nel 1683 dal suo predecessore di fronte alla mura di Vienna, d’impossessarsi della “Mela d’oro”, …

Luisa Sanfelice: la tragica storia di una donna innamorata

Nella mattinata dell’11 settembre del 1800 la piazza del Mercato, a Napoli, fu attraversata da un lugubre corteo che scortava al patibolo una donna che, seppure smagrita e precocemente invecchiata, manteneva intatti sul volto i segni della passata bellezza. Si trattava della trentaseienne Luisa Sanfelice, nata De Molina, che per anni era stata l’oggetto del …