Category «Riassunti di storia»

I Catari: origini e storia in breve

I catari storia origini in breve

Il medioevo vede la nascita di un movimento religioso subito osteggiato dal Papa, che vide in loro un pericolo per la propria sovranità. Si tratta dei Catari la cui origine risale al XII secolo. Il cataresimo è caratterizzato sia da una rapida diffusione quanto da un altrettanto veloce scomparsa. In breve questa è la storia …

La battaglia di Maratona del 490 a.C.: breve resoconto

La battaglia di Maratona del 490 a.C.: breve resoconto

“Νενικηκαμεν!” (“Nenikekamen!” cioè “Abbiamo vinto!”): così, secondo la leggenda, avrebbe esclamato appena prima di stramazzare a terra morto per la fatica Fidippide, il primo e più famoso “emerodromo” della storia, dopo aver percorso di corsa i 42 chilometri e 195 metri che separano Maratona da Atene per annunziare ai suoi concittadini che ancora una volta, …

I Longobardi: origine e storia degli uomini dalle lunghe barbe

i longobardi: origine e storia degli uomini dalle lunghe barbe

Il 2 aprile del 568, giorno di Pasqua, attraverso il Passo del Predil situato nelle Alpi Giulie una moltitudine di uomini, donne e bambini con i loro carri ed armenti penetrarono in Italia provenienti da est. Un intero popolo si era messo in marcia: erano perlopiù biondi, villosi e gagliardi, ma si distinguevano soprattutto perché …

Giustiniano ed il “Corpus Iuris Civilis”

Giustiniano ed il “Corpus Iuris Civilis”

Per la storia del diritto la data del 21 novembre del 533 riveste un’importanza capitale, perché in quel giorno tanto lontano nel tempo l’Imperatore Giustiniano I pubblicò in Costantinopoli, con la costituzione “Imperatoriam maiestatem“, il primo manuale di diritto della storia, cioè le “Institutiones”, redatte in latino in quattro libri ad uso degli studenti universitari. …

Il riassunto delle crociate in Terrasanta

Il riassunto delle crociate in terrasanta

Furono nove le crociate in Terrasanta volute dalla Chiesa. In breve, la storia delle spedizioni cristiane per la riconquista dei luoghi sacri alla Chiesa di Roma. Correva l’anno 1095 – in pieno medioevo – quando l’allora Papa Urbano II chiama tutti i cristiani a unirsi per formare un’armata da spedire a Gerusalemme. L’obiettivo: liberare i …